
U17: 4 convocati nella rappresentativa seven regionale, Lions società tutor
16/06/2022
L’esercito dei ‘micro-Lions’: sono ben 26 gli atleti amaranto under 5. I loro nomi.
19/06/2022Con la disputa del XIV torneo Francesco Borelli organizzato sul proprio impianto, il ‘Lodigiani’, dal Firenze 1931, è andato in scena, domenica 12, l’ultimo atto della intensa stagione agonistica degli under 13 dei Lions Amaranto Livorno. Al via del prestigioso evento si sono presentate 18 squadre. La formazione labronica è stata inizialmente inserita nel raggruppamento C con Rugby Valdelsa, Nuova Salaria Roma e Gispi Prato. Gli amaranto hanno chiuso il girone (incontri lunghi ciascuno 11’) al secondo posto. I livornesi hanno battuto Valdelsa e Nuova Salaria ed hanno perso, 2 mete a 3, contro il Gispi, in un incontro molto combattuto e non privo di recriminazioni. Poi, nei quarti di finale, i Lions hanno ceduto al Sesto. Successivamente, affermazione contro il Bellaria Pontedera e rocambolesco pareggio, 2 mete a 2, con il Florentia. Biancoviola gigliati classificati quinti nel torneo, per la miglior differenza mete, e Lions sesti. Al di là del piazzamento ottenuto al ‘Lodigiani’, per i Lions under 13 (atleti nati negli anni 2009 e 2010) è stata, quella appena conclusa, una stagione decisamente positiva. Il lavoro impostato nell’annata precedente (quando le categorie erano pari e quando, per le ben note restrizioni legate all’emergenza della pandemia, le attività sono state davvero particolarissime) hanno portato alla distanza frutti concreti. Gruppo numeroso e molto unito, che – a detta di tutti gli avversari, anche i più blasonati – è riuscito ad esprimere un gioco brillante. Nel corso della stagione 21/22, nei vari raggruppamenti e tornei, tutti gli elementi dell’ampia rosa dei Lions hanno trovato spazio. Su 60 incontri globalmente giocati, per i livornesi il bilancio è di 50 vittorie, 3 pareggi e 7 sconfitte. Ma il vero risultato positivo è l’aver tenuto in piedi un progetto anche nel periodo nel quale ‘per colpa’ del Covid-19 era vietato ogni tipo di contatto e, nel corso della preparazione settimanale, si è dato spazio solo ad esercizi tecnici ed atletici. Nonostante il divieto di contatti, delle classiche mischie e dei classici placcaggi, ma non sono venuti meno entusiasmo e amore per il rugby. I giocatori utilizzati a Firenze: Francesco Iacopini, Filippo Serafini, Manuel Maroni, Gabriele Pannocchia, Karim Niang, Diego Bellandi, Tommaso Bertolini, Lorenzo Casalini, Gabriele Archibusacci, Diego Baldaccini, Morgan Pannese, Filippo Cioli, Daniele Fabozzi, Michele Paradiso. Allenatori: Emanuele Bertolini, Michele Pelletti e Massimo Russo. Gli altri giocatori under 13 protagonisti nelle precedenti settimane dei vari tornei e raggruppamenti: Cristian Ricci, Luca Brondi, Mattia Cinquini, Achille Botti, Nicola Montino, Gregorio Guidi, Fabio Cappanera, Paolo De Angelis, Michele Mugnaini, Maurizio Biagi, Alessandro Montebovi.