Si avvicina un sabato dal sapore speciale che unirà valori sportivi e sociali. Il 30 ottobre, alle 14:00, presso il campo in sintetico posto all’interno dell’istituto penitenziario ‘Le Sughere’, alla presenza tra gli altri del vice sindaco di Livorno Libera Camici, del delegato provinciale del CONI, Gianni Giannone, del fiduciario comunale di Livorno e Collesalvetti del CONI, Mario Fracassi, del presidente e del consigliere del comitato toscano della FIR, Riccardo Bonaccorsi e Edoardo Barcaglioni, del presidente dei Lions Amaranto Livorno, Mauro Fraddanni, e degli addetti stampa del comitato regionale della FIR e dei Lions Amaranto, Luca Sardelli e Fabio Giorgi, si giocherà l’incontro di rugby tra le ‘Pecore Nere’, la rappresentativa dei detenuti del carcere labronico, e i Rino..Cerotti, la formazione Old dei Lions Amaranto Livorno. Significative le parole del sindaco di Livorno Luca Salvetti. “Bella iniziativa, simpatica e densa di significato. Il rugby – commenta il primo cittadino – è sport che sa veicolare messaggi importanti e coinvolgere i detenuti è un’idea apprezzabile da parte dei Lions”. La partita sarà valida per la giornata di apertura del campionato regionale Old. Nel campionato Old potrebbero partecipare solo elementi con almeno 35 anni d’età; per alcuni giovani atleti delle ‘Pecore Nere’ è stata applicata una deroga al regolamento. Quello di sabato 30 sarà un vero e proprio derby. La meritoria attività di un pallone ovale da far rotolare all’interno del carcere cittadino è infatti frutto dell’opera dei Lions Amaranto Livorno: è stato il club dei ‘Leoni’ – con la collaborazione dell’Associazione Amatori Rugby – a lanciare e sviluppare il progetto. Sono stati i Lions, nel settembre del 2014, a dare il via all’interno dell’istituto penitenziario, ad un lavoro che sta consentendo alla squadra di detenuti del carcere stesso (con grande autoironia ribattezzatisi ‘Pecore Nere’) di giocare a rugby e addirittura di disputare un vero campionato. Per le dimensioni ridotte del campo de ‘Le Sughere’, gli incontri si giocano tra squadre composte da tredici, e non quindici, atleti; mischie più leggere, prive dei flankers. Le otto formazioni iscritte al campionato regionale daranno vista ad un torneo con sole partite di andata. Si giocherà una volta al mese e, ovviamente, le ‘Pecore Nere’ disputeranno in casa tutti gli incontri.