Sta per scoccare l’ora di un avvenimento – sportivamente parlando – ‘storico’ per il territorio del comune di Collesalvetti. Per la prima volta in senso assoluto, nel territorio colligiano (più precisamente sul campo centrale dello splendido plesso ‘Emo Priami’ di Stagno), si presenterà, per una partita ufficiale di campionato, una squadra che vanta titoli tricolori ed un invidiabile pedigree. La squadra in questione è quella del Rugby Parma 1931, che ha collezionato, tra gli altri, tre scudetti (colti nel 1950, nel ’55 e nel ’57) tre Coppe Italia (in tempi decisamente più recenti: nel 2006, nel 2008 e nel 2009) ed una Supercoppa (ottenuta nel 2008, quando a sorpresa superò 34-23 gli scudettati del Calvisano). Un club con una grande tradizione. Tra le righe, c’è stato un periodo, nel dopoguerra, nel quale allo stadio ‘Tardini’ il pienone lo faceva solo il rugby: la squadra di calcio doveva giocare al mattino perché il pomeriggio era occupato da quelli della palla ovale. La formazione gialloblù emiliana, dopo varie peripezie e dopo essere ripartita nel 2014 in C, è ora impegnata nel girone 2 di serie B, lo stesso raggruppamento, quello del centro Italia, nel quale giocano i Lions Amaranto. I Lions, che pure rivendicano una forte ‘livornesità’, hanno spostato dal 2019 il loro quartier generale – sia pure per poche centinaia di metri – fuori dal comune di Livorno e sul ‘Priami’, il complesso sportivo ottenuto in gestione dopo la vittoria nel relativo bando promosso dal comune di Collesalvetti, ospitano tutta la propria intensa attività, seniores e giovanile. A margine dell’incontro (‘storico’) tra Lions e Parma’31 (ultima di andata, calcio d’inizio alle 14,30; ingresso gratuito) ci sarà spazio per l’‘Amaranto Day’, una grande festa all’insegna dello sport, della buona cucina e della musica. Gli appassionati sono invitati. Si preannuncia il pubblico delle grandi occasioni: numerosi saranno anche i supporters ducali al seguito dei propri beniamini.