
Serie B: i Lions ‘alzano l’asticella’. Il punto dell’allenatore Giampaolo Brancoli.
30/06/2020
Nella mischia Lions torna Mattia Paris. Il 2° linea, 5 anni fa, con un placcaggio, salvò la vita ad un uomo che voleva suicidarsi.
02/07/2020Il nome della società Lions Amaranto Livorno figura nel comunicato ufficiale della FIR, relativo al primo raduno 2020/21 della nazionale maggiore. In vista di tale ritiro, in programma a Parma da lunedì 6 a giovedì 9 luglio, è stato infatti invitato anche il tallonatore Gianmarco Lucchesi, classe 2000. L’avanti labronico, rugbisticamente nato e cresciuto nei Lions, ha militato nell’ultima annata, in prestito, nell’Accademia FIR ‘Ivan Francescato’. E’ poi passato, come permit player, nel Benetton Treviso (protagonista nel Guinness Pro14, il campionato transnazionale che vede al via anche le maggiori realtà delle federazioni gallese, irlandese, scozzese e sudafricana). Nella lista degli invitati azzurri, un altro fuoriclasse livornese del 2000, il trequarti centro Federico Mori, in forza dallo scorso anno al Calvisano (permit player delle Zebre, l’altra realtà italiana impegnata nel Pro14). Lucchesi e Mori sono maturati, dal 2015 al 2018, nel Granducato, la franchigia nata nell’estate del 2015 e frutto del lavoro sinergico tra gli stessi Lions e gli Etruschi. Superfluo sottolineare come la convocazione (come invitati) dei due talentuosi giocatori livornesi da parte del capo allenatore Franco Smith rappresenti un traguardo di grandissimo prestigio. Ecco il comunicato completo apparso in questo caldo (e per i Lions ‘storico’ ) giovedì di inizio luglio sul sito federugby.it
TEST SIEROLOGICI ED UN PROTOCOLLO AD-HOC PER GLI AZZURRI DI FRANCO SMITH
Roma – Il rugby italiano muove un nuovo passo verso il ritorno in campo con il primo raduno 2020/21 della Nazionale Italiana Rugby, in programma a Parma da lunedì 6 a giovedì 9 luglio.Per gli Azzurri del capo allenatore Franco Smith un raduno dal sapore particolare, il primo dopo il forzato rompete-le-righe di marzo, quando l’accelerazione della pandemia da COVID-19 aveva portato alla sospensione delle ultime due giornate del Guinness Sei Nazioni.
Da allora, il tecnico sudafricano degli Azzurri, confermato in primavera alla guida dell’Italrugby, ha mantenuto stretti contatti con capitan Luca Bigi e compagni, ponendo insieme al proprio staff – rinnovato e ampliato – le basi del lavoro di Italrugby verso la Rugby World Cup francese del 2023 e verso la costruzione di un’identità di gioco chiara e riconoscibile. Il DNA di cui l’ex tecnico di Benetton Rugby e Cheetahs ha più volte parlato pubblicamente.
Per il raduno di Parma sono ventotto gli atleti convocati, tutti militanti nelle franchigie italiane. A loro si aggiungono otto invitati, prima tappa di un processo di inclusione e di sviluppo, attraverso il lavoro con la Nazionale, di atleti emergenti provenienti dal percorso di formazione giovanile. Tra loro anche gli ex capitani degli Azzurrini Under 20 Michele Lamaro e Paolo Garbisi.
Anche questo un passo verso la definizione di quel DNA alla base della filosofia tecnica di Smith che inserisce nel gruppo degli invitati anche l’ala della Benetton Rugby, Monty Ioane, eleggibile per la Nazionale Italiana Rugby dalla finestra internazionale del prossimo autunno. Il ritiro azzurro si svolgerà all’insegna della massima tutela degli atleti, dello staff tecnico e del personale di supporto grazie all’applicazione di un protocollo ad hoc sviluppato dal settore medico della Federazione in tema di prevenzione e controllo del COVID-19, che comporterà in prima istanza l’effettuazione di test sierologici per tutti gli atleti ed i membri dello staff all’arrivo a Parma, test già svolti dagli atleti periodicamente presso le Franchigie di appartenenza. Qualora i test sierologici evidenziassero la presenza di anticorpi IGG e/o IGM, come da norma di legge, lo screening verrà completato con il tampone per il test dell’RNA: nel frattempo, il soggetto resterà cautelativamente in isolamento sino a conferma della negatività.
“Siamo entusiasti di tornare a lavorare insieme di persona in totale sicurezza, dopo aver mantenuto i contatti a distanza, alimentando il confronto e lo spirito di squadra, pur con le difficoltà dettate dalla situazione contingente. Il nostro percorso di crescita prosegue con uno staff ancora più completo di prima. Da questo raduno e per i prossimi incontri avremo a disposizione un gruppo di giocatori emergenti che proseguiranno il proprio percorso di crescita con le Nazionali FIR, per contribuire ad alimentare quel DNA e quell’identità che vogliamo caratterizzino l’Italia.” ha dichiarato Franco Smith.
Atleti convocati:
Piloni
Danilo FISCHETTI (Zebre Rugby Club, 3 caps)*
Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby Club, 43 caps)*
Marco RICCIONI (Benetton Rugby, 10 caps)*
Giosuè ZILOCCHI (Zebre Rugby Club, 5 caps)*
Tallonatori
Luca BIGI (Zebre Rugby Club, 27 caps) – capitano
Federico ZANI (Benetton Rugby, 16 caps)
Seconde Linee
Niccolò CANNONE (Argos Petrarca Rugby/Benetton Rugby, 3 caps)*
Marco LAZZARONI (Benetton Rugby, 6 caps)*
Federico RUZZA (Benetton Rugby, 19 caps)*
David SISI (Zebre Rugby Club, 9 caps)
Flanker/n.8
Giovanni LICATA (Zebre Rugby Club, 11 caps)*
Maxime MBANDA’ (Zebre Rugby Club, 20 caps)*
Johan MEYER (Zebre Rugby Club, 4 caps)
Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 25 caps)
Giovanni PETTINELLI (Benetton Rugby, esordiente)*
Abraham STEYN (Benetton Rugby, 39 caps)
Mediani di mischia
Callum BRALEY (Gloucester Rugby, 8 caps)
Marcello VIOLI (Zebre Rugby Club, 15 caps)*
Mediani di Apertura
Tommaso ALLAN (Benetton Rugby, 57 caps)
Carlo CANNA (Zebre Rugby Club, 42 caps)
Antonio RIZZI (Benetton Rugby, esordiente)*
Centri/Ali/Estremi
Mattia BELLINI (Zebre Rugby Club, 25 caps)
Tommaso BENVENUTI (Benetton Rugby, 62 caps)*
Michelangelo BIONDELLI (Zebre Rugby Club/Fiamme Oro Rugby, esordiente)*
Giulio BISEGNI (Zebre Rugby Club 15 caps)
Jayden HAYWARD (Benetton Rugby, 26 caps)
Luca MORISI (Benetton Rugby, 32 caps)*
Marco ZANON (Benetton Rugby, 1 cap)*
Atleti Invitati:
Tallonatore
Gianmarco LUCCHESI (Lions Amaranto/Accademia Nazionale Ivan Francescato)*
Flanker/N.8
Michele LAMARO (Benetton Rugby)*
Mediani di Mischia
Niccolò CASILIO (Kawasaki Robot Calvisano)*
Alessandro FUSCO (Fiamme Oro Rugby)*
Mediano di Apertura
Paolo GARBISI (Argos Petrarca Rugby)*
Centri/Ali/Estremi
Federico MORI (Kawasaki Robot Calvisano)*
Montanna IOANE (Benetton Rugby Club)
Jacopo TRULLA (Kawasaki Robot Calvisano)*
*membro dell’Accademia FIR “Ivan Francescato”
NB I club indicati nella convocazione fanno riferimento alla stagione 2019/20