Il tallonatore livornese Gianmarco Lucchesi, dopo aver smaltito il suo infortunio (una lussazione al gomito sinistro) rimediato in occasione del confronto del ‘Sei Nazioni’ dello scorso 27 febbraio, con l’Irlanda (all’Aviva Stadium di Dublino), è pronto a rientrare in azzurro. Il validissimo avanti labronico figura nella lista dei convocati in vista del tour estivo dell’Italrugby, che, nel giro di sedici giorni, tra il 25 giugno e il 10 luglio, disputerà tre test match in trasferta. Lucchesi, che, non ancora 22enne (è nato il 10 settembre 2000), ha già all’attivo 11 caps, è molto legato alla città di Livorno ed in particolare è molto legato ai Lions Amaranto, la società nella quale, a 8 anni, ha mosso i primi passi nel mondo della palla ovale. Dopo le classiche trafile nelle formazioni propaganda amaranto, è passato nel 2015 – sempre come tesserato Lions – in forza al Granducato, la franchigia nata grazie al lavoro sinergico tra lo stesso club dei ‘Leoni’ e gli Etruschi Livorno. Con i ‘Granduchi’ under 16, Lucchesi ha sfiorato lo scudetto di categoria. Nel 2018 il passaggio in prestito all’Accademia FIR ‘Ivan Francescato’ (serie A, il secondo campionato domestico). Il definitivo salto di qualità si è materializzato nel 2020, quando è approdato al Benetton Treviso, con cui si è tolto addirittura la soddisfazione di vincere, nel 2021, la Rainbow Cup. Ha esordito con la nazionale maggiore il 24 ottobre 2020, contro l’Irlanda. Alto 184 centimetri e peso 110 chilogrammi, è un tallonatore di indubbia qualità. Il suo forte affetto nei confronti dei Lions è testimoniato dalle sue significative visite, tra un ritiro e l’altro, all’‘Emo Priami’ di Stagno, il quartier generale del club dei ‘Leoni’, l’impianto dove si allenano e giocano tutte le gare interne le varie rappresentative amaranto. E all’appuntamento con ogni visita al ‘Priami’, non manca di firmare autografi e di farsi scattare foto con i ragazzini del settore propaganda. Ecco il comunicato di questo lunedì 30 maggio di federugby.it nel quale vengono annunciate le convocazioni degli azzurri in vista del tour estivo.
Kieran Crowley, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby Maschile, ha ufficializzato la lista degli atleti convocati per il raduno di Pergine Valsugana in calendario a partire da venerdì 17 giugno in preparazione del Tour Estivo 2022.
Gli Azzurri, in seguito alla rimodulazione del calendario internazionale, affronteranno il Portogallo sabato 25 giugno all’Estadio do Restelo di Lisbona nel primo dei tre Test Match. La seconda partita è in calendario venerdì 1 luglio allo Stadio Arcul de Triumf di Bucarest contro la Romania alle 21 locali (20 italiane) per poi chiudere con il terzo ed ultimo match in programma domenica 10 luglio contro la Georgia all’Adjarabet Arena di Batumi alle 20 locali (18 italiane).
Trentatre gli atleti convocati dallo staff tecnico azzurro. Confermata la base di giocatori che hanno preso parte ai raduni dello scorso Guinness Sei Nazioni. In prima linea si rivedono Simone Ferrari – pilone che ha ricominciato a giocare con il Benetton Rugby recuperando dal suo infortunio – e Ion Neculai che aveva già assaporato i raduni azzurri ad inizio anno a Verona.
In terza linea convocazione per Renato Giammarioli che ha giocato la partita contro gli All Blacks lo scorso novembre a Roma, prima uscita ufficiale di Kieran Crowley con l’Italia.
Linea verde in mediana con Fusco – sceso in campo nella ripresa nella storica vittoria contro il Galles al Principality Stadium lo scorso marzo – Albanese e Alessandro Garbisi che, insieme a Paolo, va a comporre un duo di fratelli che in Nazionale Maggiore mancava da otto anni (ultima volta con la convocazione di Mirco e Mauro Bergamasco).
Sempre in mediana torna nella lista dei convocati Tommaso Allan che parteciperà per la prima volta ad un raduno Azzurro con Kieran Crowley come Commissario Tecnico. Rientro anche per Tommaso Menoncello – che ha collezionato una presenza in maglia Azzurra conquistando il primato come meta-man più giovane nella storia del Sei Nazioni contro la Francia all’esordio a Parigi nel febbraio 2022 – e per Jacopo Trulla che manca in Nazionale Maggiore dal raduno di Pergine Valsugana del giugno 2021.
“Abbiamo una rosa molto interessante a disposizione con un mix di giovani che potranno fare il loro esordio in Nazionale e il rientro di atleti di esperienza. Questo tour estivo rappresenta una fase cruciale nel nostro percorso. Siamo reduci da una vittoria in Galles e ora affronteremo squadre contro cui vogliamo mostrare ulteriori progressi rafforzando la nostra identità di squadra a poco più di un anno da un appuntamento di grande importanza come la RWC” ha dichiarato Kieran Crowley.
Questi i prossimi appuntamenti dell’Italia:
Inizio raduno, Pergine Valsugana – 17 giugno
Portogallo v Italia, Lisbona – Estadio do Restelo – 25.06.22 – orario TBC
Romania v Italia, Bucarest – Stadio Arcul de Triumf – 01.07.22 – ore 21 (20 ITA)
Georgia v Italia, Batumi – Adjarabet Arena – 10.07.22 – ore 20 (18 ITA)
Questa la lista degli atleti convocati:
Piloni
Pietro CECCARELLI (Brive, 21 caps)
Simone FERRARI (Benetton Rugby, 34 caps)
Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 20 caps)
Ion NECULAI (Zebre Parma, esordiente)
Ivan NEMER (Benetton Rugby, 6 caps)
Cherif TRAORE’ (Benetton Rugby, 14 caps)
Tallonatori
Epalahame FAIVA (Benetton Rugby, 4 caps)
Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 11 caps)
Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 2 caps)
Seconde Linee
Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 20 caps)
Marco FUSER (Newcastle Falcons, 38 caps)
Federico RUZZA (Benetton Rugby, 30 caps)
David SISI (Zebre Parma, 21 caps)
Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 1 cap)
Terze Linee
Renato GIAMMARIOLI (Zebre Parma, 5 caps)
Toa HALAFIHI (Benetton Rugby, 5 caps)
Michele LAMARO (Benetton Rugby, 15 caps) – capitano
Giovanni PETTINELLI (Benetton Rugby, 6 caps)
Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 2 caps)
Mediani di Mischia
Manfredi ALBANESE (Transvecta Calvisano, esordiente)
Alessandro FUSCO (Fiamme Oro Rugby/Zebre Parma, 6 caps)
Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, esordiente)
Mediani di Apertura
Tommaso ALLAN (Harlequins, 61 caps)
Giacomo DA RE (FEMI-CZ Rovigo/Benetton Rugby, esordiente)
Paolo GARBISI (Montpellier, 18 caps)
Centri
Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 13 caps)
Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 5 caps)
Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 1 cap)
Marco ZANON (Pau, 12 caps)
Ali/Estremi
Pierre BRUNO (Zebre Parma, 3 caps)
Ange CAPUOZZO (Grenoble, 2 caps)
Edoardo PADOVANI (Benetton Rugby, 35 caps)
Jacopo TRULLA (Zebre Parma, 7 caps)
Atleti non considerati per infortunio: Riccardo Favretto (Benetton Rugby), Giovanni Licata (Zebre Parma), Johan Meyer (Zebre Parma), Jake Polledri (Gloucester), Marco Riccioni (Saracens), Sebastian Negri (Benetton Rugby), Antonio Rizzi (Zebre Parma) Giosuè Zilocchi (London Irish)
Atleti non considerati per motivi personali: Montanna Ioane (Benetton Rugby), Abraham Steyn (Benetton Rugby), Steven Varney (Gloucester)