È mancato, di un soffio, l’appuntamento con il nuovo successo (sarebbe stato l’undicesimo in quindici gare), ma non è mancato lo spumante, con il quale si è comunque celebrata la fine di una stagione intensa e particolare. È stata l’annata del sospirato ritorno in campo per ‘vere mischie’ e ‘veri placcaggi’, la prima stagione – dopo la lunghissima pausa agonistica osservata per l’emergenza della pandemia – nella quale si è giocato regolarmente un campionato e nella quale si sono disputate gare con veri punti in palio. Il Granducato under 17 ha ceduto 15-20, nella finale regionale della fascia B di categoria, con il Florentia. Partita giocata, sotto un sole impietoso, sul neutro di Lucca. Gara viaggiata sui binari dell’equilibrio, decisa da episodi. I bianco-viola fiorentini, dopo essersi issati sul massimo vantaggio di 15-0 nella prima parte del primo tempo, hanno incassato il prepotente ritorno degli avversari. Granduchi capaci di firmare, nella parte centrale del confronto, un break di 15 punti a 0, con le mete degli avanti Nico Quercioli e Nicola Consani, condite da un piazzato e da una trasformazione del trequarti Lorenzo Giorgi. Salomonica la situazione di parità, 15-15, indicata dal tabellone alla mezz’ora della ripresa. Poi, con una giocata astuta – forse al limite -, i fiorentini hanno trovato a 5’ dal termine la meta del definitivo 20-15. In senso assoluto è stata l’ultima partita di una squadra Granducato, nelle cui fila, in questa annata, hanno militato atleti tesserati Lions Amaranto Livorno, CUS Pisa e Titani Viareggio. Dalla stagione 2022/23 non sono più previste, per regolamento federale, le cosiddette ‘franchigie’. I Lions Amaranto Livorno – che da sempre sono stati in prima fila per il progetto Granducato – saranno, per le categorie under 19 e under 17, nella nuova stagione, ‘società tutor’. La netta sensazione è che, magari solo cambiando la forma, la collaborazione tra gli stessi Lions, il CUS Pisa ed i Titani possa proseguire. Nell’annata ventura, nella squadra under 19 saranno protagonisti atleti nati nel 2003 (i cosiddetti rientranti), nel 2004 e nel 2005 e nella squadra under 17 i nati negli anni 2006 e 2007. Insomma, per gli atleti del 2005, quella di Lucca è stata non solo l’ultima gara da giocare indossando la maglia giallo-bianco-rossa del Granducato, ma anche l’ultima in una rappresentativa under 17. Dopo le forti emozioni vissute in questa stagione, i classe 2005 sono pronti per il salto nella nuova categoria giovanile. Così come i classe 2006 sono pronti ad affiancare, nella prossima annata, gli atleti del 2007, che ‘saliranno’ dall’under 15 all’under 17. Non è certo lo stop subìto – non senza sfortuna – con il Florentia a bloccare la crescita sportiva e umana della rosa del Granducato under 17 stagione 2021/22. Lo schieramento giallo-bianco-rosso utilizzato da Francesco Consani e Simone Massimetti (assenti nell’occasione Giacomo Brancoli e Denis Dallan) contro i gigliati: Bernini; Gabbriellini, Casalini, Giorgi, Ercolini; Pellegrini, Spagnoli O. (26′ pt Contini); Quercioli, Zingoni (cap.), Smereka; Spagnoli D. (32′ pt Parziale), Marchetti; Angemi, Consani N., Esposito. A disp.: Vernoia, Bacci, Fabozzi, Iacomino, Iacopini.