Il Polo Federale di Sviluppo di Livorno è ora una realtà. Con la presentazione ufficiale ed il primo allenamento, è scattato in questo lunedì pomeriggio di inizio settembre, il progetto, che vede coinvolti i migliori prospetti della costa toscana, nati nel 2005 e nel 2006. Come noto, quello di Livorno è uno degli otto Poli di Sviluppo allestiti quest’anno dalla Federazione: sono le due consolidate società cittadine, Livorno Rugby e LundaX Lions Amaranto, a gestire e curarne l’attività. Le sedute del Polo labronico sono previste – almeno nelle prime settimane, poi l’alternanza potrebbe cambiare – dalle 16:30 alle 19:00 il lunedì al ‘Priami’ di via Marx a Stagno – il quartier generale della LundaX Lions Amaranto – e il mercoledì al ‘Maneo’ di via Settembrini – il quartier generale nonchè campo di allenamenti del Livorno Rugby -. La ‘cerimonia’ di presentazione del progetto ha avuto luogo sul terreno dell’‘Emo Priami’. Hanno preso la parola, all’interno del rettangolo di gioco, in successione, il presidente della LundaX Lions Amaranto Mauro Fraddanni, il presidente del Livorno Rugby Giovanni Riccetti, il presidente del Comitato Toscano della FIR Riccardo Bonaccorsi, il delegato provinciale del CONI Giovanni Giannone e il responsabile e coordinatore dei quattro Poli del centro Italia Paolo Grassi, l’allenatore livornese peraltro tecnico della nazionale under 19. Nel corso della presentazione, i ragazzi coinvolti nel progetto, i rispettivi accompagnatori ed i componenti dello staff si sono accomodati sulle tribune per ascoltare le parole dei relatori. Poi briefing e primo allenamento. Lo staff del Polo di Livorno è composto dal manager Fabio Gaetaniello, dal direttore tecnico Riccardo Squarcini, dagli allenatori Dario Basha, Giacomo Bernini, Salvatore Fusco e Luca Isozio, dai preparatori fisico-atletici (coordinati da Stefano Gelsi) Andrea Bruni e Sergio Cortesi, dal medico sociale Alberto Righi, dal fisioterapista Riccardo Pastorino e dal video analyst Fabio Giorgi, mentre il consigliere del Comitato Toscano FIR delegato al progetto è Luca Battagello. 39 gli atleti protagonisti della prima seduta del Polo labronico: 21 del Livorno Rugby, 16 della LundaX Lions Amaranto e due dei Mascalzoni del Canale. Ed ecco, in ordine alfabetico, i rugbisti attivi nella prima seduta effettuata lunedì 5 settembre al ‘Priami’: Nicholas Angemi, Matteo Antonucci, Leonardo Bacci, Nico Bernini, Saverio Bianchi, Poeno Bocelli, Nicola Brancoli, Chistian Brasini, Alessandro Carbonella, Gabriele Casalini, Matteo Casini, Pietro Celi, Nicola Consani, Alessio Fabozzi, Aimè Favilli, Filippo Fedi, Christian Fiori, Niccolò Gabbriellini, Tommaso Gambini, Edoardo Giammattei, Lorenzo Giorgi, Leonardo Giunta, Mattia Gizzarelli, Lorenzo Iacopini, Giorgio Lenzi, Alberto Marchi, Filippo Paolo Marianelli, Efrem Parri, Francesco Parziale, Riccardo Pellegrini, Lorenzo Properzi, Nico Quercioli, Cristiano Raffo, Simone Sangiorgi, David Santiago Spagnoli, Leonardo Taratufolo, Mattia Vernoia, Cristian Zingoni.