
Il bilancio stagionale degli Old Lions. Per i Rino..Cerotti salta (anche) l’atteso derby cittadino con le Pecore Nere.
07/04/2020
Matteo Magni lo ‘stacanovista’: per lui, in questa stagione, 866′ di sudore. Sempre in campo anche altri 4 giocatori amaranto.
08/04/2020E’ stata breve ma intensa la stagione agonistica vissuta dai 35 (un numero record) atleti Lions Amaranto Livorno under 8. L’annata, come noto, si è chiusa anzitempo e in modo brusco: l’emergenza legata alla pandemia da Covid-19 ha spinto la FIR a sospendere ogni attività rugbistica. Annullati anche i classici tornei interregionali riservati ai più piccoli. Anche i cancelli dell’impianto ‘Emo Priami’ di Stagno, quartier generale dei Lions, sono momentaneamente chiusi. Ma, come ha sottolineato in un recente comunicato la stessa società labronica, non sono del tutto svanite le speranze di riaprire quei cancelli in tempi ragionevolmente brevi. Quando sarà possibile tornare a vivere ‘assembramenti’ tipici di allenamenti e avvenimenti sportivi – nel pieno rispetto di quelli che saranno gli sviluppi della pandemia in corso, delle indicazioni del Governo, del CONI e della stessa FIR – le varie rappresentative dei Lions Amaranto Livorno potranno riprendere le attività. Poi, eventualmente con raggruppamenti organizzati dal comitato toscano della FIR, potrebbero anche riprendere gli avvenimenti agonistici relativi al settore propaganda. La priorità per il club amaranto è la salute dei giocatori e dei propri appassionati, di ogni età e delle loro famiglie: massimo rispetto per la decisione assunta dalla FIR, relativa alla sospensione definitiva dei campionati, e massimo rispetto per tutte quelle che sono e saranno le indicazioni del Governo e delle autorità sportive relative all’emergenza coronavirus. Però, nessuno vieta di poter effettuare, al limite nella stagione estiva, allenamenti e partitelle. La speranza è quella di vedere quanto prima animarsi l’impianto ‘Priami’ di tanti ‘leoni’ di ogni età, per ora costretti in gabbia… In questa annata 2019/20 del tutto particolare (eufemismo…), le fatiche agonistiche dei Lions under 8 (composta da giocatori nati negli anni 2012 e 2013) sono iniziati il 21 settembre con il memorial ‘Samuele Bassano’, disputato sul terreno amico di Stagno. Poi sono scattati i classici raggruppamenti organizzati dal comitato toscano della FIR. Grazie alla propria ampissima rosa, gli under 8 amaranto, puntualmente, in ogni giornata, hanno presentato almeno due squadre distinte. Due formazioni al via allo stadio ‘Ferracci’ di Torre del Lago in 29 settembre, ben tre compagini divise tra i raggruppamenti del ‘Falcucci’ di Rosignano e ‘Maneo’ di Livorno il 13 ottobre, tre squadre tra il ‘Falcucci’ e il ‘Priami’ di Stagno il 27 ottobre, tre squadre divise tra il ‘Priami’ e il ‘Ferracci’ il 10 novembre, tre squadre in campo il 24 novembre tra il ‘Priami’ e il ‘Maneo’, tre formazioni di scena l’8 dicembre a Campi Bisenzio e Lucca, ben quattro rappresentative tra il ‘Tamberi’ di Livorno e il ‘Venturelli di Piombino il 19 gennaio, tre squadre tra il ‘Priami’ e il ‘Viviana e Francesca’ di Grosseto il primo febbraio e ancora quattro compagini il 16 febbraio di scena tra il ‘Maneo’ e il ‘Castellani’ di Cecina. Tutti i 35 giocatori, nei numerosi appuntamenti affrontati, avevano messo in mostra qualità importanti per la categoria. Soprattutto era piaciuto lo spirito con il quale tutti i giovanissimi atleti stavano affrontando l’impegno sportivo. Sotto la guida degli impagabili allenatori-educatori Salvatore Fusco, Leonardo Vitali, Vincenzo Liguori, Davide Strazzullo, Marco Dalla Valle e Vittorio Abbiuso, i labronici stavano ultimando la preparazione in vista di sei prestigiosi tornei interregionali. In agenda erano gli eventi di Noceto (il 5 aprile), Parma (il 19 aprile), Livorno (il 26 aprile), Genova (il 17 maggio), torneo delle Colline livornesi (il 23 e il 24 maggio) e di Rovato (il 30 e 31 maggio). Ecco il lungo elenco dei ‘leoncini’ grandi protagonisti in questa stagione, conclusa troppo presto: Matteo Bianucci, Mattia Ceselli, Lorenzo Miovich, Zeno Cellai, Achille Scardino, Diego Turchi, Nicola Marchesini, Tommaso Palermo, Edoardo Bani, Leonardo Guidi, Federico Abbiuso, Matteo Bertolini, Saverio Bollaro, Filippo Aldovardi, Pietro Benedetti, Biagio Calloni, Cesare Botti, Guerrera Gabriele, Alessandro Bonsignori, Mirco Rossi, Diego Di Bartolomeo, Ruben Ceraolo Mattei, Gabriele Scirè, Sebastian De Simoni, Vittorio Ciaravolo, Nicolas Massei, Giorgio Guidi, Diego Banchetti, Gregorio Lonzi, Marco Vallerini, Gioele Sula, Giacomo Pollastri, Giorgio Lo Galbo, Alessandro Della Santa, Leonardo Sibilia.