Della società rugbistica livornese dei ‘Leoni’ si potrà dire di tutto, tranne che non sia sempre attiva, che ‘ami rinviare le decisioni’ e che ‘ami perder tempo’. All’indomani della splendida festa di fine stagione, andata in scena – con tanto di torneo ‘Touche Royale’ – nel caldo pomeriggio di sabato 18 nel proprio impianto ‘Emo Priami’ di Stagno e all’indomani dell’ufficializzazione dell’accordo di sponsorizzazione con l’azienda nazionale attiva nel settore delle telecomunicazioni della LundaX (i dettagli su https://www.lionsamarantorugby.it/lundax-azienda-nazionale-che-opera-nel-settore-delle-telecomunicazioni-nuovo-title-sponsor-dei-lions-amaranto/), il sodalizio dei Lions Amaranto Livorno (o meglio della LundaX Lions Amaranto) ha reso noto lo staff degli allenatori e dei dirigenti che guideranno nella stagione 2022/23 le proprie squadre giovanili e amatori. Al solito, la società labronica sarà protagonista in tutte le categorie juniores e propaganda previste dalla FIR e parteciperà ai tornei riservati a formazioni Old e Touche. Ciascuna rappresentativa amaranto (in tutto sono dieci) ha precise peculiarità (anche di carattere prettamente anagrafico), ma tutte quante sono accomunate dalla volontà di puntare a traguardi di prestigio. Come sempre, la società livornese punta su giocatori che credono in determinati valori e che, con i fatti, dimostrano di avere un grande attaccamento ai colori sociali: si tratta di atleti che ricavano dalla propria attività sportiva un sano divertimento. Il club amaranto, da quando, nel gennaio del 2000, ha mosso i primi passi nel mondo della palla ovale, ha sempre investito grandi risorse nel vivaio. E i risultati, nel giro di pochi lustri, non sono mancati. Ecco lo staff di allenatori e dirigenti di ciascuna formazione giovanile e di ciascuna realtà amatori della LundaX Lions Amaranto annata 2022/23.
Under 5 (atleti nati negli anni 2018 e 2019). Allenatori-educatori: Gaia Archibusacci e Rebecca Scardino; dirigente: Federico Bargellini.
Under 7 (nati nel 2016 e 2017). Allenatori-educatori: Ilaria Arrighi e Giacomo Marchi (supporto Emanuele Bertolini); dirigenti: Biagio Lembo e Lisa Sicilia.
Under 9 (nati nel 2014 e 2015). Allenatori-educatori: Davide Strazzullo, Denise Bargagna, Gianluca Gasparri e Alessandro Landi; dirigente: Alessandra Taccola, Lisa Pelletti, Alessandro Cabella, Gabriele Salvi.
Under 11 (nati nel 2012 e 2013). Allenatori-educatori: Davide Mantovani, Vittorio Abbiuso, Davide La Rosa (supporto Vincenzo Liguori); dirigenti: Eleonora Perelli, Matteo Bernardoni, Stefano Lonzi, Giuseppe Ciaravolo.
Under 13 (nati nel 2010 e 2011). Allenatori-educatori: Massimo Russo, Michele Pelletti, Davide Bonomo; dirigenti: Federico Archibusacci, Cristian Bellandi e Chiara Balestri.
Under 15 (nati nel 2008 e 2009). Allenatori: Emanuele Bertolini e Valerio Ubaldi; dirigenti: Simona Mannucci, Gianluca Montino, Alessio Fabbri, Andrea Pannocchia
Under 17 (nati nel 2006 e 2007). Allenatori: Francesco Consani e Giacomo Brancoli (supporto Alessandro Brondi). Dirigenti: Daniele Spagnoli, Francesco Bacci e Alessandra Polese
Under 19 (nati nel 2003 – i cosiddetti ‘rientranti’ -, 2004 e 2005). Allenatori: Salvatore Fusco e Antonio Risaliti (supporto Fabio Gaetaniello). Dirigenti: Enio Tedeschi, Roberto Zampini, Emiliano Marchi, Massimo Castelli e Andrea Pannocchia.
Formazione touch (mista femmine e maschi; la componente femminile è nettamente maggioritaria). Allenatore: Alessandro Brondi. Dirigente: Eleonora Perelli.
Formazione Old (i Rino..Cerotti; over 35). Allenatore: Antonio Cannavò. Dirigenti: Vittorio Abbiuso e Paolo Ciandri.