Tra gli under 14 non sussistono ‘vere’ classifiche generali, ma ogni singola gara viene omologata con il classico sistema del punteggio australe (4 punti per il successo, 2 per il pareggio, bonus difesa, ecc.). In questo secondo sabato del mese di febbraio, le due rappresentative dei Lions Amaranto Livorno, in coppia, hanno racimolato 7 punti: 5 sono stati conquistati dalla squadra ‘1’, che ha travolto 113-0 il Livorno Rugby ‘2’, e 2 sono stati ottenuti, con il ‘doppio bonus’ (quattro mete siglate e passivo inferiore alle otto lunghezze) dalla formazione ‘2’, superata in trasferta dal Piombino 31-26. Al di là dei conteggi statistici, è stato un pomeriggio decisamente positivo per tutti gli atleti utilizzati dai tecnici Daniele Conflitto e Francesco Consani. I ragazzi (nati negli anni 2006 e 2007) dell’ampia rosa a disposizione dei due allenatori stanno crescendo a vista d’occhio. Concrete le possibilità di ottenere nuove importanti soddisfazioni sia nei prossimi appuntamenti del campionato toscano, sia nei tornei in agenda a primavera. Nel derby cittadino, dominato contro il Livorno ‘2’, la squadra amaranto ‘1’ ha presentato a referto questi 15 giocatori: Parziale, Consani, Sgherri, Longhi, Fabozzi, Meini, Perciavalle, Merlo, Pellegrini, Tognetti, Giudici, Contini, Spagnoli D., Cozzolini, Falchi. Tre le mete di Pellegrini, due di Meini, Longhi, Tognetti e Giudici ed una ciascuno di Perciavalle, Sgherri, Spagnoli D., Parziale, Consani e Contini. Perciavalle ha arrotondato con 28 punti di piede (per lui 8 trasformazioni da due punti e 4 da tre punti, realizzate cioè dall’angolo). Al ‘Venturelli’ di Piombino, invece, sono stati ruotati questi 15 atleti amaranto: Valentini, Bani, Vernoia, Bianucci, Giusti, Bigongiari, Bacci, Savi, Ungarini, Munafò, Paoli, Torrini, Spagnoli O., Melani, Nuterini. Due mete di Munafò, una di Bacci ed una di Bianucci. Tre trasformazioni (tutte da due punti) siglate da Spagnoli O..