Rispetto alle altre nove squadre impegnate nel campionato di B, girone 2, i Lions Amaranto Livorno e il CUS Siena concluderanno in anticipo le loro vacanze natalizie. Si giocherà domenica 9 gennaio, alle 14:30 sul terreno amico dei labronici, l’‘Emo Priami’ di Stagno (ingresso gratuito per gli sportivi), il derby toscano valido per il recupero della quinta giornata, rinviato lo scorso 21 novembre a causa del piccolo focolaio da Covid-19 registrato nella squadra bianconera senese. Una di fronte all’altra si troveranno le due grandi sorprese del torneo: i Lions, con i loro 22 punti – frutto di cinque vittorie, due delle quali condite dal bonus, e di una sconfitta, quella rimediata domenica scorsa nella ‘stracittadina’ con il Livorno Rugby – occupano la terza piazza e, se dovessero battere i cussini, si troverebbero solitari sul secondo gradino, a ridosso della capolista Rugby Parma, l’unica formazione per ora imbattuta del girone. I senesi sono attualmente quinti con un bottino di 19 punti, frutto di quattro vittorie (tre colte nelle ultime tre uscite) e due sconfitte (giunte in trasferta, con Rugby Parma e Olimpic Roma): se dovessero ottenere il massimo sul ‘Priami’, affiancherebbero sul secondo gradino il Florentia, peraltro battuto nello scontro diretto, 12-5, nel match giocato sul terreno amico dell’Acquacalda, il cosiddetto ‘Sabbione’. Lions e CUS Siena si conoscono da tempo: numerosi e memorabili i loro incontri disputati, fino al 2018, in C1. Proprio nel 2018 i bianconeri hanno festeggiato la promozione in B, imitati l’anno successivo dagli amaranto. Quella del ‘Priami’ sarà, in senso assoluto, la prima partita del campionato di B, girone 2 del nuovo anno solare.
TRE GARE INTERNE DI FILA. A parte il recupero della quinta giornata, che si disputerà sul terreno di via Marx, a Stagno, il campionato riaprirà i battenti il 16 gennaio 2022, quando peraltro i Lions osserveranno, nel quadro dell’ottava giornata, il loro turno di riposo. Gli amaranto giocheranno il loro secondo match post-natalizio il 23 gennaio in casa con il Formigine, formazione di bassa classifica. In altre parole, per uno scherzo del calendario (e a seguito dello slittamento di tre settimane del match con il CUS Siena), i Lions giocano tre partite consecutive in casa. Solo il 30 gennaio ci sarà la prima trasferta del nuovo anno solare, sul terreno del Florentia. Poi nuova pausa di tre settimane. Il girone d’andata si chiuderà per Scardino e compagni il 20 febbraio, con la sfida interna con la Rugby Parma. Nelle ultime due fatiche del girone ascendente, i Lions giocheranno contro le due squadre che attualmente occupano le prime due posizioni.
ALTA CLASSIFICA E NERVI SALDI. I Lions Amaranto, domenica scorsa, nell’atteso derby casalingo con il Livorno Rugby, hanno faticato ad esprimersi con la stessa continuità esibita nelle precedenti cinque uscite, tutte quante chiuse con meritate affermazioni. Nessuno si era mai illuso di poter lottare per la prima piazza, l’unica che consegna la promozione in A. Resta il dato di fatto che gli amaranto possono legittimamente ambire a restare nelle posizioni di media-alta classifica. È, quella in corso, la miglior stagione nella storia dei ‘Leoni’, che nelle loro precedenti quattro stagioni vissute in B, hanno, come loro più brillante ‘meta’, ottenuto la sesta piazza. Da quando sulla panchina dei Lions siede Giampaolo Brancoli, il ruolino globale (incluse le 14 partite giocate, tra regular season e play-off, in C1 nella stagione 2018/19) è di 25 vittorie e 6 sconfitte. Squadra sempre determinata ma capace di mantenere i nervi saldi. È significativo che nell’arco di questi 31 incontri non si siano registrati cartellini rossi e che Brancoli non abbia mai dovuto fare i conti con assenze per squalifica.