LIONS AMARANTO LIVORNO – FLORENTIA 14-19
LIONS AMARANTO LIVORNO: Gregori; Chiarugi D., Barsali, Di Mauro, Novi (dal 27’ pt al 35’ pt Chiarugi G.); De Libero, Magni M.; Scardino (cap.), Tamberi, Brancoli Giac.; Cortesi (14’ st Marchi), Ciandri (30’ st Chiarugi G.); Fratini (3’ st Lischi), Giusti, Tichetti (14’ st Vitali G.). A disp.: Lucchesi A., D’Ascenzi. All.: Giampaolo Brancoli.
FLORENTIA: Bini; Martini, Zappitelli, Venturi; Gianassi, Ferrara (1’ st Batini, 35’ st Guidotti); Baggiani (cap.), Mantuano (11’ st Timperanza), Gatta (26’ st Frullini), Di Fiore, Scotini; Trechas (25’ st Biagioni), Guidotti (1’ st Ardori), Bartolini (7’ st Patruni). A disp.: Ariani. All.: Luigi Ferraro.
ARBITRO: Gianmarco Toneatto di Udine.
MARCATORI: nel pt (7-19) 2’ m. Giusti tr. Magni M., 7’ m. Zappitelli tr. Bini, 24’ m. Guidotti tr. Bini, 30’ m. Ghini; nel st 19’ m. Giusti tr. Magni M..
NOTE: espulsioni temporanee per Scardino (24’ pt), Novi (5’ st), Ghini (5’ st), Di Fiore (18’ st), Brancoli Giac. (33’ st) e Ardori (33’ st). In classifica 1 punto per i Lions (battuti con un margine inferiore alle otto lunghezze; niente bonus-attacco, due mete all’attivo) e 4 punti per il Florentia (che ha vinto e non si è assicurato il bonus-attacco; tre mete all’attivo).
STAGNO. Alla fine non sai se gioire per la brillante prestazione e per l’ottimo punto conquistato al cospetto di una ‘big’ del campionato o se morderti le mani per la ghiotta occasione di un successo di prestigio gettato alle ortiche. I Lions Amaranto Livorno, in casa, al ‘Priami’ di Stagno, con il Florentia, terza forza del torneo, hanno perso 14-19 (due mete a tre). In virtù del passivo inferiore alle otto lunghezze, i ragazzi di Giampaolo Brancoli hanno mosso la classifica, grazie al cosiddetto bonus-difesa. Un punticino che consente di consolidare la quinta posizione e di portare a quattro le lunghezze di margine sulla più immediata inseguitrice, il Modena, contro cui peraltro gli scontri diretti sono favorevoli. Per i Lions, che al massimo, nei campionati regolarmente conclusi, in B, avevano ottenuto, nel passato, la nona piazza, quella in corso è la miglior stagione della propria storia. Anche contro il Florentia, i labronici hanno messo in mostra buoni numeri, in ogni reparto. Non si sono abbattuti nel momento delle difficoltà e, nonostante le numerose e gravi assenze (nel corso del confronto è uscito per infortunio anche il valido seconda linea Ciandri, che salterà sicuramente l’ultima fatica stagionale, quella in programma domenica prossima sul terreno della capolista Parma), hanno battagliato con generosità, pressochè alla pari con un avversario sul podio della classifica. Addirittura i Lions avrebbero potuto festeggiare il clamoroso successo, se non si fosse registrato, all’80’, un errore dell’arbitro, che non ha applicato la norma del vantaggio e, per assegnare una mischia a favore della stessa squadra padrona di casa, ha fermato la fuga solitaria del giovane flanker Giulio Chiarugi, ormai lanciato sotto la porta avversaria. Gara sul filo dell’equilibrio, decisa da singoli episodi. Match nervoso, caratterizzato da ben sei cartellini gialli (tre per parte). Lions subito concentrati e lucidi. Al 2’, su azione di touche, è il sempre prezioso tallonatore Alberto Giusti a schiacciare in meta, sugli sviluppi di una classica azione di sfondamento del pacchetto, nata da touche in zona d’attacco. Il talentuoso mediano di mischia (e vice-capitano) Matteo Magni trasforma: 7-0. Clamorosa, al 7’, la palla rubata ai trequarti avversari dal centro dei gigliati Zappitelli, che, dopo un contropiede solitario schiaccia sotto l’acca. L’estremo Bini trasforma: 7-7. I Lions si difendono al limite: giallo per Scardino (24’) e, nell’azione successiva, meta di forza del tallonatore del Florentia Guidotti. Bini trasforma. È il primo (e definitivo) sorpasso bianco-viola: 7-14. In prima fase, dopo aver soffiato il pallone in una touche agli antagonisti, nasce la terza meta dei fiorentini, con il centro Ghini. All’intervallo situazione di 7-19. I Lions – che non avevano certo dalla loro i favori del pronostico – non mollano la presa e nella ripresa crescono. Fioccano i cartellini gialli. In momentanea superiorità numerica, ancora Giusti e ancora sugli sviluppi di una rimessa laterale battuta dentro l’area dei ventidue avversari, realizza la seconda meta personale (seconda marcature della sua squadra). Magni trasforma: 14-19 al 59’. Nel finale, il Florentia non trova la meta-bonus, mentre i Lions non realizzano la meta che avrebbe evitato la sconfitta. Finisce 14-19. Gli applausi del pubblico dimostrano come la generosità messa in mostra sia stata apprezzata non poco. Il bicchiere è mezzo pieno. Il punto guadagnato non è da disprezzare. La squadra sta ringiovanendosi, è pronta per aprire un nuovo ciclo e sta ponendo le basi per il prossimo futuro. In campo, contro il Florentia, tra i titolari, i classe 2000 Dario Chiarugi e Lorenzo Fratini e entrati nel corso del match i classe 2002 Claudio Lischi e Giulio Chiarugi e il classe 2003 Giacomo Marchi.
I risultati della 21° giornata di B, girone 2 (tra parentesi i punti validi per la classifica): Imola-Formigine 10-10 (2-2); CUS Siena-Livorno 7-33 (0-5); Lions Amaranto Livorno-Florentia 14-19 (1-4); Parma-Modena 45-7 (5-0), giocata ieri. Riposo per Roma Olimpic e Jesi. La classifica: Parma 75 p.; Livorno 72; Florentia* 65; Roma Olimpic 56; Lions Amaranto Livorno 46; Modena 42; CUS Siena* 35; Formigine 21; Jesi 8; Imola** 7. *Florentia e CUS Siena, che domenica prossima, nell’ultima giornata, osserveranno un turno di riposo, figurano con una gara in più. **Imola sconta 4 punti di penalizzazione.