Con il ritrovo e la prima seduta, è cominciata lunedì 23 agosto la quindicesima stagione della prima squadra dei Lions Amaranto Livorno. La società labronica è nata ufficialmente nel gennaio 2000, ma, per una precisa scelta, nei suoi primi anni di vita, ha curato – almeno nel settore maschile – solo il vivaio. Nel 2007, come naturale sbocco per quegli atleti nati e cresciuti nelle giovanili, è stata allestita la formazione senior, capace subito, al termine del torneo di C1 2007/08, di cogliere la promozione in B. I Lions, retrocessi – in modo a dir poco rocambolesco – in C1 nella stagione 2010/11, si sono guadagnati il nuovo salto nella cadetteria nel 2018/19. Dopo la prima di ritorno del torneo di B, girone 2, 2019/20, gli amaranto occupavano la sesta piazza, abbondantemente sicuri della ‘meta salvezza’. L’emergenza della pandemia ha imposto il brusco stop e l’annullamento a quel torneo e ha impedito di disputare l’annata 2020/21, nella quale i Lions si sono limitati ad effettuare – nel rispetto del previsto protocollo anti-Covid – semplici sedute di allenamento. Lunedì 23 agosto si è registrata la ‘vera’ ripartenza. Giampaolo Brancoli è, per il quarto anno di fila (nel conteggio anche la stagione 2020/21), il tecnico dei ‘Leoni’. Il suo lavoro è coadiuvato dal preparatore Lorenzo Fuduli. Attivi, nelle sedute in pieno svolgimento sul terreno ‘Emo Priami’ di Stagno, 29 atleti. In allestimento un’amichevole – nel fine settimana 18-19 settembre – con il Florentia, la squadra che al momento della sospensione del torneo di B 19/20 occupava, imbattuta, la prima piazza in graduatoria e appariva virtualmente certa della promozione. Curiosamente, contro il Florentia, risale l’ultima sconfitta in senso assoluto dei Lions, che poi, contro Imola, Parma’31 e Capitolina cadetta hanno inanellato una striscia di tre successi di fila, giunti prima della sospensione dettata dal Covid-19. Fissata per sabato 2 ottobre, in trasferta, al ‘Mario Lodigiani’, l’amichevole con il Firenze’31, la realtà che, sia pur raccogliendo l’eredità sportiva dei Medicei (protagonisti nella massima serie fino al campionato 2019/20), ripartirà solo dalla C1. Il 17 ottobre inizierà il campionato di B. Da stilare il calendario. Il girone 2 di B sarà composto (salvo novità) da undici squadre del centro Italia, le stesse che avrebbero disputato il campionato 2020/21. Rispetto al torneo 2019/20, l’unica variazione è relativa all’inserimento della Roma Olimpic in luogo della Capitolina Roma cadetta. Le altre dieci squadre sono Florentia, Livorno, Modena, Jesi, Valorugby Emilia cadetta, Lions, Parma’31, CUS Siena, Imola e Formigine. Al termine della regular season, lunga 22 giornate (ma con ‘sole’ 20 gare per ciascuna formazione), la prima verrà promossa. Non sono previste retrocessioni. Il mirino dei Lions è puntato sulle posizioni di centro classifica: si proverà a migliorare il sesto posto della stagione 2019/20, a sua volta il miglior piazzamento in B mai registrato nella propria storia.