Ancora una prestazione ricca di contenuti per l’Italia under 20 nel ‘Sei Nazioni’ di categoria. Gli azzurrini hanno ceduto, questo venerdì sera, a testa altissima, sul terreno della Francia, la squadra campione del mondo. Il confronto si è chiuso sul 31-19. Un punteggio, per quanto evidenziato nell’arco degli 80’, bugiardo. Solo all’ultimissimo istante, i transalpini hanno trovato la meta (trasformata) dell’allungo e del bonus-attacco. Una marcatura che ha tolto agli ospiti la soddisfazione del cosiddetto ‘bonus-difesa’ (quello che scatta in caso di passivo inferiore alle otto lunghezze). L’incontro è giunto sette giorni dopo la splendida impresa dell’Italia under 20, capace, venerdì 31 gennaio, nel match d’esordio di questo ‘Sei Nazioni’, di andare a sbancare il terreno del Galles (7-17 il punteggio). Protagonisti in entrambe le partite, due talentuosi atleti livornesi. Il tallonatore Gianmarco Lucchesi e il trequarti centro Federico Mori hanno disputato – al pari degli altri elementi utilizzati dal tecnico Roselli – due partite ricche di sostanza. A livello di club, Mori, fino alla scorsa annata tesserato Fulgida Etruschi Livorno, gioca nella Top12, con la maglia della squadra scudettata del Kawasaki Robot Calvisano, mentre Lucchesi (tuttora tesserato Lions Amaranto Livorno) milita nell’Accademia Fir ‘Ivan Francescato’, che ha il proprio quartier generale a Remedello. A Calvisano e nell’Accademia Fir ‘Francescato’ sono impegnati altri due avanti livornesi di spessore, entrambi ‘frutto’ del lavoro del vivaio dei Lions Amaranto Livorno. A Calvisano, da questa stagione, gioca il pilone Antonio Barducci, classe ’96. Nell’Accademia Fir di Remedello è passato in prestito in questa settimana dai Lions (dove ha giocato tutto il girone d’andata del campionato di B in corso) il pilone–tallonatore classe 2000 Andrea Bertini. Da sempre il club amaranto labronico, per consentir loro di puntare a carriere importanti, non ostacola ed anzi agevola il passaggio dei propri elementi di punta a quotate formazioni di categoria superiore. Bertini, Lucchesi e Mori hanno maturato significative esperienze, per tre stagioni (nelle quali sono giunti risultati eccezionali) nel Granducato, la franchigia giovanile nata nel 2015 e frutto della collaborazione tra le società livornesi dei Lions Amaranto e degli Etruschi (poi, nel progetto sinergico, si sono aggiunte Bellaria Pontedera e CUS Pisa). Questo il comunicato completo scaricato dal sito federale federugby.it, relativo alla partita di questo venerdì in Francia.
Aix-en-Provence (Francia) – Uno splendido primo tempo non basta all’Italia U20 di Fabio Roselli per superare i due volte campioni del mondo di categoria della Francia nel secondo turno del 6 Nazioni giovanile al “Maurice David” di Aix-en-Provence.
Finisce 31-19 per i padroni di casa, che a tempo scaduto conquistano il punto di bonus dopo essere riusciti solo una manciata di secondi prima a superare Garbisi e compagni, protagonisti per oltre un’ora di gioco di un match di sostanza e qualità.
Decisiva, al settantesimo minuto, la splendida invenzione dell’apertura transalpina Debaes capace con un doppio cross-kick nel volgere di pochi secondi di sorprendere la difesa italiana mandando in meta il centro Dumortier per il sorpasso dei bleus dopo che l’Italia – che aveva controllato il campo per tutta la prima frazione di gioco – aveva subito l’iniziativa francese nella fase centrale della seconda frazione.
La meta finale di Guillard, per il 31-19 finale, dava i cinque punti alla squadra di casa negando agli Azzurrini un punto di bonus che la squadra di Roselli e Moretti aveva dimostrato di meritare, confermando per lunghi tratti la bella prestazione inaugurale di Colwyn Bay, terminata con la vittoria sul Galles.
Prossimo appuntamento il 21 febbraio, al Mirabello di Reggio Emilia, contro la Scozia.
Aix-en-Provence, Stade “Maurice David” – venerdì 7 febbraio 2020
Sei Nazioni U20, II giornata
Francia v Italia 31-19
Marcatori: p.t. 2’ m. Lai (0-5); 11’ m. Drudi tr. Garbisi (0-12); 22’ m. Tiberghien tr. Debaes (7-12); 29’ m. Varney tr. Garbisi (7-19); 37’ m. Farissier tr. Debaes (14-19); s.t. 25’ st. Debaes (17-19); 30’ m. Dumortier tr. Debaes (24-17); 40’ m. Guillard tr. Debaes (31-19)
Francia: Tiberghien; Dridi, Costosseque, Moefena (1’ st. Dumortier), Farissier; Dolhagaray (10’ pt. Debaes), Le Garrec (38’ st. Viallard); Joseph (cap), Le Corvec (23’ st. Witz), Bazin (38’ st. Guillard); Warion, Maravat; Ikahehegi (35’ st. Montagne), Cramont (35’ st. Zarantonello), Bordelai (9’ st. Lotrian)
all. Boher
Italia: Trulla; Lai (9’ st. Borin), Mori (29’ st. Albanese), Bertaccini, Mba; Garbisi (cap, 22’ st. Ferrarin), Varney; Cannone L., Andreani (24’ st. Meggiato), Maurizi; Zambonin, Favretto (18’ st. Panozzo); Neculai (2’ st. Hasa), Lucchesi (19’ st. Balelli), Drudi (1’ st. Michelini)
all. Roselli