
Splendida meta per Andrea Bertini, che passa in prestito all’Accademia FIR ‘Ivan Francescato’.
30/01/2020
Le ‘Pecore Nere’ vincono anche contro i Ribolliti. La squadra dei detenuti è diretta da allenatori Lions.
01/02/2020Tra qualche decennio, tenendo i propri nipotini sulle ginocchia, nelle fredde sere d’inverno, di fronte al camino acceso, Gianmarco Lucchesi e Federico Mori potranno dire: “Io, quel 31 gennaio 2020, nel trionfo dell’Italia under 20 a Colwyn Bay, allo Stadium Zip World, contro i locali del Galles, ero in campo”. I due talentuosi rugbisti livornesi, classe 2000, sono risultati tra i grandi protagonisti della splendida impresa compiuta in questo memorabile venerdì dagli azzurrini. Nella prima gara del Sei Nazioni 2020 di categoria, l’Italia under 20 si è imposta 7-17. Una prova di squadra esemplare. Un successo colto grazie ad un’eccellente solidità in difesa e ad un raro cinismo in fase offensiva. Mori, che con la sua maglia numero 13 di trequarti centro ha disputato tutto il confronto, e Lucchesi, che con la sua maglia numero 2 di tallonatore è stato impiegato per i primi 74’, hanno giocato – al pari degli altri elementi utilizzati dal tecnico Roselli – una partita di altissimi contenuti. A livello di club, Mori gioca nella Top12, con la maglia della squadra scudettata del Kawasaki Robot Calvisano, mentre Lucchesi (tuttora tesserato Lions Amaranto Livorno) milita nell’Accademia Fir ‘Ivan Francescato’, che ha il proprio quartier generale a Remedello. Calvisano e Remedello sono centri nel bresciano, divisi da appena 14 chilometri. A Calvisano e nell’Accademia Fir ‘Francescato’ sono impegnati altri due avanti livornesi di spessore, entrambi ‘frutto’ del lavoro del vivaio dei Lions Amaranto Livorno. A Calvisano, da questa stagione, gioca il pilone Antonio Barducci, classe ’96. Nell’Accademia Fir di Remedello è passato in prestito in settimana dai Lions (dove ha giocato tutto il girone d’andata del campionato di B in corso) il pilone–tallonatore classe 2000 Andrea Bertini. Da sempre il club amaranto labronico, per consentir loro di puntare a carriere importanti, non ostacola ed anzi agevola il passaggio dei propri elementi di punta a quotate formazioni di categoria superiore. E’ evidente che, nell’occasione, la copertina vada dedicata a Mori e Lucchesi, che anche a livello di club, sono stati compagni, globalmente, per quattro stagioni. Per tre annate, dal 2015/16 al 2017/18, hanno trovato spazio nel Granducato, la franchigia giovanile fondata nel 2015 e frutto del lavoro sinergico tra le realtà livornesi dei Lions Amaranto e degli Etruschi. Al loro attivo, con la maglia giallo-bianco-rossa dei ‘Granduchi’, il terzo posto nazionale nel 2016 con l’under 16 e la settima piazza tricolore nel 2018, con l’under 18. Con il tempo, si sono aggiunte nel progetto del ‘Granducato’ anche il Bellaria Pontedera e – limitatamente agli under 18 – il CUS Pisa. Nel 2018, i due talentuosi rugbisti livornesi sono passati in prestito all’Accademia Fir ‘Ivan Francescato’ (serie A). Lucchesi è sportivamente parlando nato nei Lions Amaranto, dove ha anche effettuato la classica trafile nelle formazioni propaganda. Mori ha invece mosso i primi passi nel mondo della palla ovale con il Livorno Rugby e fino all’estate scorsa era tesserato Fulgida Etruschi Livorno. Ecco il comunicato completo di federugby.it relativo alla fantastica affermazione dell’Italia under 20 di venerdì 31 gennaio in Galles.
Colwyn Bay (Galles) – Inizia con il piede giusto il Sei Nazioni per la squadra guidata da Fabio Roselli. L’Italia U20 batte 17-7 a Colwyn Bay i pari età del Galles nella prima gara del Sei Nazioni di categoria con una prestazione di squadra esemplare, mostrando solidità in difesa e cinismo nella fase offensiva.
Dopo la meta di Buckland che sblocca la partita, l’Italia accorcia le distanze al 13’ con la meta di Drudi che riesce a trovare il varco giusto per spostare il risultato sul 5-7. Gli Azzurrini premono sull’acceleratore e chiudono gli avversari nei propri 22 metri difensivi per circa sei minuti conquistando un calcio piazzato che capitan Garbisi trasforma in posizione centrale per il sorpasso al 20’. Pressione costante della squadra di Roselli che gioca ad un ritmo elevato concedendo pochi spazi e costringendo all’errore il Galles che non riesce a imbastire una azione degna di nota.
La ripresa inizia sulla falsa riga del finale della prima frazione di gioco con gli Azzurrini che sfruttano il piede di Paolo Garbisi centrando in due occasioni i pali tra il 42’ e il 45’ spostando il parziale sul 7-14. Al 50’ la squadra di Roselli va ad un passo dalla seconda meta con Zuliani che dopo una mischia a ridosso della linea di fondo campo perde l’ovale nel momento decisivo. Al 55’ il capitano dell’Italia U20 trova nuovamente i pali da posizione centrale allungando le distanze sul 7-17. Azzurrini padroni del gioco che conquistano in attacco un calcio di punizione con Andreani, ma capitan Garbisi da circa 30 metri non centra i pali. Al minuto 69 altro piazzato sbagliato dall’Italia U20 con il neo entrato Ferrarin che poco dopo la linea di centrocampo fallisce il tentativo. Nel finale i padroni di casa provano ad accorciare le distanze ma la difesa azzurra chiude ogni possibile varco e centra una vittoria all’esordio nel torneo.
Prossimo impegno per la squadra allenata da Roselli in programma venerdì 7 febbraio in Francia alle 20.
Colwyn Bay, Stadium Zip World – venerdì 31 gennaio
Sei Nazioni U20, I giornata
Galles U20 v Italia U20 7-17 (7-8)
Marcatori: 4’ m Costelow tr Costelow (7-0); 13’ m. Drudi (7-5); 20’ c.p. Garbisi (7-8); 42’ c.p. Garbisi (7-11); 45’ c.p. Garbisi (7-14); 55’ c.p. Garbisi (7-17)
Galles U20: Thomas; John, Knott, Owen (66’ Roderick), Rosser; Costelow (75’ Scully), Buckland (56’ Bevan); Strong, Morgan (cap), Davies (51’ Huntley); Carter, Price; Warren, Booth (53’ Griffiths), Williams (57’ Bevacqua)
A disposizione non entrati: Fender
All. Williams
Italia U20: Trulla; Lai, Mori, Bertaccini, Mba (79’ Brighetti); Garbisi (cap) (69’ Ferrarin), Varney (72’ Albanese); Cannone, Zuliani, Maurizi (51’ Andreani); Zambonin, Favretto (62’ Panozzo); Alongi (51’ Neculai), Lucchesi (74’ Baldelli), Drudi (60’ Michelini)
All. Roselli
Arb. Chris Bursby (Ire)
Calciatori: Costelow (Galles U20) 1/1; Garbisi (Italia U20) 4/6; Ferrarin (Italia U20) 0/1
Punti conquistati in classifica: Galles U20 0, Italia U20 4
Player of the Match: Varney (Italia U20)