Anche contro la Scozia, nel terzo impegno dell’Italia under 20 nel ‘Sei Nazioni 2020’ di categoria, in programma venerdì 21 febbraio alle 19 allo Stadio ‘Mirabello’ di Reggio Emilia, i talentuosi rugbisti livornesi, classe 2000, Gianmarco Lucchesi e Marco Mori giocheranno titolari. I due validissimi atleti labronici – entrambi ‘maturati’ nel Granducato e da tempo nel giro azzurro – sono stati confermati nel quindici di partenza dal Responsabile Tecnico Fabio Roselli. L’evento del ‘Mirabello’ sarà trasmesso in diretta sull’account Facebook ufficiale della Federazione Italiana Rugby. Confermato Trulla come estremo, con l’ala Borin inserito nel triangolo allargato insieme a Mba. Coppia di centri formata da Mori e Bertaccini e mediana composta da capitan Garbisi e Albanese. Terza linea confermata quella scesa in campo contro la Francia con Cannone-Zuliani-Andreani. In seconda linea Zambonin e Favretto. In prima linea spazio ai piloni Neculai e Drudi ed al tallonatore Lucchesi. Mori, con la sua maglia numero 13 di trequarti centro, e Lucchesi, con la sua maglia numero 2 di tallonatore, hanno giocato – da protagonisti – le prime due fatiche del ‘Sei Nazioni 2020’, nella doppia trasferta in Galles (favoloso successo degli azzurrini, 7-17) e Francia (i transalpini, in modo faticoso, si sono imposti 31-19). A livello di club, Mori gioca nella Top12, con la maglia della squadra scudettata del Kawasaki Robot Calvisano, mentre Lucchesi (tuttora tesserato Lions Amaranto Livorno) milita nell’Accademia Fir ‘Ivan Francescato’, che ha il proprio quartier generale a Remedello. Calvisano e Remedello sono centri nel bresciano, divisi da appena 14 chilometri. A Calvisano e nell’Accademia Fir ‘Francescato’ sono impegnati altri due avanti livornesi di spessore entrambi ‘frutto’ del lavoro del vivaio dei Lions Amaranto Livorno. A Calvisano, da questa stagione, gioca il pilone Antonio Barducci, classe ’96. Nell’Accademia Fir di Remedello è passato in prestito nei giorni scorsi dai Lions (dove ha giocato tutto il girone d’andata del campionato di B in corso) il pilone–tallonatore classe 2000 Andrea Bertini. Da sempre il club amaranto labronico, per consentir loro di puntare a carriere importanti, non ostacola ed anzi agevola il passaggio dei propri elementi di punta a quotate formazioni di categoria superiore. E’ evidente che, alla vigilia di Italia-Scozia, la copertina vada dedicata a Mori e Lucchesi, che anche a livello di club, sono stati compagni, globalmente, per quattro stagioni. Per tre annate, dal 2015/16 al 2017/18, hanno trovato spazio nel Granducato, la franchigia giovanile fondata nel 2015 e frutto del lavoro sinergico tra le realtà livornesi dei Lions Amaranto e degli Etruschi. Al loro attivo, con la maglia giallo-bianco-rossa dei ‘Granduchi’, il terzo posto nazionale nel 2016 con l’under 16 e la settima piazza tricolore nel 2018, con l’under 18. Con il tempo, si sono aggiunte nel progetto del ‘Granducato’ anche il Bellaria Pontedera e – limitatamente agli under 18 – il CUS Pisa. Nel 2018, i due rugbisti livornesi sono passati in prestito all’Accademia Fir ‘Ivan Francescato’ (serie A). Lucchesi è sportivamente parlando nato nei Lions Amaranto, dove ha anche effettuato la classica trafile nelle formazioni propaganda. Mori ha invece mosso i primi passi nel mondo della palla ovale con il Livorno Rugby e fino all’estate scorsa – prima di passare al Calvisano – era tesserato Fulgida Etruschi Livorno.