Il tallonatore Gianmarco Lucchesi giocherà titolare nella prima linea dell’Italrugby anche nell’incontro di domenica 27 febbraio con l’Irlanda. La partita, in programma alle 16:00 (ora italiana) all’Aviva Stadium di Dublino, è valida per la terza giornata del Guinness Sei Nazioni 2022 e sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e TV8 con collegamento a partire dalle 15.15. Lucchesi, ad appena 21 anni è mezzo (è nato il 10 settembre 2000), ha già all’attivo 10 caps azzurri. Con la gara di questa domenica toccherà quota 11: nella classifica di tutti i tempi dei rugbisti livornesi con più presenze nella nazionale maggiore, figura al sesto posto, dietro a Marzio Innocenti (l’attuale presidente FIR, 42 caps), Fabrizio Gaetaniello (39), Andrea De Rossi (34), Fabio Gaetaniello (30) e al suo amico e coetaneo Federico Mori (12 caps; il trequarti del Bordeaux in occasione del match esterno con l’Irlanda non andrà a referto). Lucchesi è molto legato alla città di Livorno ed in particolare è molto legato ai Lions Amaranto, la società nella quale, a 8 anni, ha mosso i primi passi nel mondo della palla ovale. Dopo le classiche trafile nelle formazioni propaganda amaranto, è passato nel 2015 – sempre come tesserato Lions – in forza al Granducato, la franchigia nata grazie al lavoro sinergico tra lo stesso club dei ‘Leoni’ e gli Etruschi Livorno. Con i ‘Granduchi’ under 16, Lucchesi ha sfiorato lo scudetto di categoria. Nel 2018 il passaggio in prestito all’Accademia FIR ‘Ivan Francescato’ (serie A, il secondo campionato domestico). Il definitivo salto di qualità si è materializzato nel 2020, quando è approdato al Benetton Treviso, con cui si è tolto addirittura la soddisfazione di vincere, nel 2021, la Rainbow Cup. Ha esordito con la nazionale maggiore il 24 ottobre 2020, guarda caso contro l’Irlanda. Alto 184 centimetri e peso 110 chilogrammi, è un tallonatore di indubbia qualità. Il suo forte affetto nei confronti dei Lions è testimoniato dalle sue significative visite, tra un ritiro e l’altro, all’‘Emo Priami’ di Stagno, il quartier generale del club dei ‘Leoni’, l’impianto dove si allenano e giocano tutte le gare interne le varie rappresentative amaranto. E all’appuntamento con ogni visita al ‘Priami’, non manca di firmare autografi e di farsi scattare foto con i ragazzini del settore propaganda. Ecco il comunicato di questo venerdì 25 febbraio di federugby.it nel quale viene annunciato lo schieramento azzurro anti-Irlanda.
Kieran Crowley, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby Maschile, ha ufficializzato la formazione che domenica 27 febbraio alle 16 (italiane) affronterà l’Irlanda all’Aviva Stadium di Dublino nel match valido per la terza giornata del Guinness Sei Nazioni 2022. La partita sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e TV8 con collegamento a partire dalle 15.15.
Sarà il confronto numero trentaquattro tra le due squadre. Triangolo allargato formato da Padovani, Bruno – al primo cap nel Sei Nazioni – e Ioane schierato dall’inizio per la seconda volta dopo la vittoria contro l’Uruguay nell’ultimo match delle Autumn Nations Series giocato a Parma. Inedita coppia di centri formata da Brex e Marin che farà il suo debutto da titolare dopo aver conquistato il primo cap azzurro contro la Francia nella prima giornata del Guinness Sei Nazioni 2022, mentre viene confermata la mediana Garbisi-Varney.
In terza linea – insieme a capitan Lamaro e Halafihi – scenderà in campo Giovanni Pettinelli che, dopo aver guidato l’Italia A da capitano contro la Spagna a ottobre (match che ha visto protagonista anche Leonardo Marin), è entrato in pianta stabile a far parte del gruppo azzurro. Conferme in seconda linea per Ruzza e Cannone così come la prima linea che sarà formata da Ceccarelli-Lucchesi-Fischetti.
In panchina, pronti a subentrare a gara in corso, Faiva, Nemer, Pasquali, Sisi, Zuliani, Steyn, Fusco e Zanon.
Arbitrerà il match il georgiano Nika Amashukeli.
“Abbiamo preparato il prossimo incontro focalizzandoci sugli aspetti del gioco che non ci hanno soddisfatto nelle prime due partite. Affrontiamo il prossimo impegno con energia e voglia di migliorarci. Sarà una partita dura dal punto di vista fisico contro una delle squadre più forti al mondo” ha dichiarato Kieran Crowley.
Questo il calendario delle partite dell’Italia:
I giornata – 06.02.22 – Parigi, Stade de France – Ore 16 CET
Francia v Italia 37-10
II giornata – 13.02.22 – Roma, Stadio Olimpico – Ore 16 CET
Italia v Inghilterra 0-33
III giornata – 27.02.22 – Dublino, Aviva Stadium – Ore 16 CET
Irlanda v Italia
IV giornata – 12.03.22 – Roma, Stadio Olimpico – Ore 15.15 CET
Italia v Scozia
V giornata – 19.03.22 – Cardiff, Principality Stadium – Ore 15.15 CET
Galles v Italia
Questa la squadra che scenderà in campo contro l’Irlanda:
15 Edoardo PADOVANI (Benetton Rugby, 32 caps)
14 Pierre BRUNO (Zebre Parma, 1 cap)
13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 10 caps)
12 Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 2 caps)
11 Montanna IOANE (Benetton Rugby, 11 caps)
10 Paolo GARBISI (Montpellier, 15 caps)
9 Stephen VARNEY (Gloucester Rugby, 11 caps)
8 Toa HALAFIHI (Benetton Rugby, 2 caps)
7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 12 caps) – capitano
6 Giovanni PETTINELLI (Benetton Rugby, 3 caps)
5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 27 caps)
4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 17 caps)
3 Pietro CECCARELLI (Brive, 18 caps)
2 Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 10 caps)
1 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 17 caps)
A disposizione:
16 Epalahame FAIVA (Benetton Rugby, 3 caps)
17 Ivan NEMER (Benetton Rugby, 4 caps)
18 Tiziano PASQUALI (Benetton Rugby, 23 caps)
19 David SISI (Zebre Parma, 18 caps)
20 Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 1 cap)
21 Braam STEYN (Benetton Rugby, 47 caps)
22 Alessandro FUSCO (Fiamme Oro Rugby/Zebre Parma, 3 caps)
23 Marco ZANON (Benetton Rugby, 9 caps)