Contrariamente a quanto annunciato lo scorso 15 settembre, il girone 2 della serie B non sarà composto dalle stesse undici formazioni protagoniste, nello stesso raggruppamento, nella scorsa annata. La Capitolina Roma cadetta ha preferito rinunciare (ripartirà dalla C) ed è stata ‘sostituita’ dal Rugby Roma Olimpic Club, che ‘lascia’ il girone 4 (quello del sud). Si tratta di un sodalizio ‘storico’, nato nel 1930, con un grande blasone (5 scudetti, l’ultimo nel 2000), attivo nelle ultime quattro stagioni in B. Al momento della sospensione del torneo 2019/20, occupava, nel girone 4, l’ottava piazza, con 24 punti, frutto di 5 vittorie e 7 sconfitte. Quella del Rugby Roma Olimpic Club è l’unica formazione laziale inserita nel girone 2. Per il resto il raggruppamento è composto da cinque realtà dell’Emilia-Romagna (Rugby Parma’31, Valorugby Emilia cadetta, Imola, Formigine e Modena), quattro della Toscana (Florentia, Livorno Rugby, Lions Amaranto Livorno e CUS Siena) e una delle Marche (Jesi). Undici formazioni: come nella scorsa annata, in ogni giornata una squadra osserverà un turno di riposo. Al termine delle 22 giornate (20 le partite per ciascuna compagine), la prima entrerà nei play-off promozione ed affronterà nello spareggio (andata e ritorno) la prima classificata di un altro dei tre gironi (da stabilire gli accoppiamenti). La vincente di tale spareggio salirà in A. Le ultime classificate di ciascun girone daranno vita ai play-out, per stabilire le tre squadre che scenderanno in C1.