Il ritiro-campeggio di inizio stagione, per le varie rappresentative giovanili e propaganda dei Lions Amaranto Livorno, è ormai, da sedici anni (dal 2004), una simpatica abitudine. In questo 2020, purtroppo pesantissimamente condizionato per tutte le attività (anche quelle sportive) dall’emergenza della pandemia, il sapore della ripartenza è stato del tutto speciale. Pur rispettando, in modo rigoroso, le normative vigenti sanitarie, è stato realmente splendido, per i ‘leoncini’, il ritrovarsi tutti insieme e il poter riprendere in mano la palla ovale. Il ritiro di tre giorni, per i Lions Amaranto under 12, si è consumato a San Vincenzo. Sono stati, al Camping Park Albatros, tre giorni memorabili, all’insegna del divertimento e dell’amicizia. Grazie al caldo sole, le giornate sono trascorse tra bagni in piscina, scivolate, gare di nuoto, tornei di calcetto e primi allenamenti. L’entusiasmo ai 25 (!) atleti (classe 2009 e 2010) presenti in terra sanvincenzina non è mai mancato. Il modo migliore per riprendere il feeling con il rugby, dopo la brusca interruzione agonistica dello scorso mese di marzo, causata dalle misure anti Covid. Finita l’esperienza del ritiro, sono scattate, anche per gli under 12, nelle ampie strutture dell’impianto ‘Emo Priami’ di Stagno (dal 2018 quartier generale della società amaranto), sotto la guida degli allenatori-educatori Emanuele Bertolini e Massimo Russo, le sedute ‘ufficiali’. Se il buon giorno si vede dal mattino, ci sarà, nel corso della stagione, modo di raggiungere brillanti mete. Questi gli atleti grandi protagonisti per tre giorni al Camping Park Albatros: Tommaso Bertolini, Achille Botti, Morgan Pannese, Diego Bellandi, Gabriele Archibusacci, Niccolò Giaconi, Filippo Serafini, Mattia Gasparri, Luca Brondi, Paolo De Angelis, Manuel Maroni, Nicola Montino, Gabriele Pannocchia, Cristian Ricci, Karim Niang, Maurizio Biagi, Michele Mugnaini, Alessandro Vasta, Francesco Iacopini, Daniele Fabozzi, Samuele De Simoni, Gregorio Guidi, Lorenzo Casella, Diego Baldaccini e Lorenzo Casalini.