Con la precisa volontà di ripetere il grande successo riscosso dalle prime tre edizioni, andate in scena nelle calde stagioni estive 2020, 2021 e 2022, sta per scattare l’edizione 2023 di ‘Lions Summer Camp’. Il corso, promosso e curato dalla società rugbistica della LundaX Lions Amaranto, scatterà domani, lunedì 12 giugno e proseguirà per 13 settimane, fino al 13 settembre. Viene offerta la possibilità a tutte le giovanissime e a tutti i giovanissimi, dai 3 ai 13 anni (non necessariamente tesserati amaranto), di divertirsi, dal lunedì al venerdì, con giochi (motoria di base, tornei, musica, spettacolo, e non solo) e simpatiche lezioni di apprendimento dell’inglese. ‘Lions Summer Camp 2023’ si svolge all’interno dello spaziosissimo plesso ‘Emo Priami’ di via Marx, a Stagno, l’impianto in gestione proprio del club rugbistico livornese della LundaX Lions Amaranto. A guidare l’iniziativa, alcuni giocatori della prima squadra labronica e allenatori delle under, con esperienze in ambito educativo. Responsabile del progetto è Sergio Cortesi. «I corsi – spiega lo stesso Cortesi, insegnante di educazione fisica, preparatore fisico-atletico e per oltre 20 anni valido rugbista – sono dedicati alla cultura dello sport e, grazie alla presenza di una insegnante madrelingua, dedicati anche alla lingua inglese. Non mancheranno, nelle intense giornate, momenti per attività sportive, per attività ludico ricreative, con tante sorprese e giochi d’acqua. Non mancherà il divertimento. Per informazioni dettagliate, gli interessati possono contattarmi al numero di telefono 329.0606554, oppure rivolgersi alla segreteria del ‘Priami’. Si può scegliere l’opzione riservata alla sola mattina (dalle ore 8:00 alle ore 13:00) o quello dell’intera giornata (dalle 8:00 alle 16:00). Si può scegliere l’abbonamento stagionale, quello relativo ai dieci ingressi, al settimanale, a quello relativo a quattro settimane o al giornaliero». I cancelli del ‘Priami’ si aprono già alle 7:30. «La fase d’accoglienza – annuisce Cortesi – è prevista dalle 8:00 alle 9:00. Poi una prima fase di attività fino alle 10:30. Pausa merenda e successivamente ancora lavoro fino alle 12:30. Il pranzo può essere portato da casa oppure è fruibile grazie alla collaborazione con un’attività di ristorazione in convenzione. Al termine del pasto, nuovi giochi e corsi pomeridiani fino alle 16:00». Negli scorsi anni è stata particolarmente apprezzata l’alternanza tra la simpatica attività di studio con una insegnante madrelingua e i giochi e i corsi sportivi. «Siamo intenzionati – aggiunge Cortesi – ad aumentare l’offerta, con un’attività polisportiva che coinvolgerà varie discipline, dal rugby al tiro con l’arco, dalle arti marziali al calcio, dal basket al volley. Sarà in particolare curata, la parte atletico – motoria dei giovanissimi. C’è spazio anche per lo yoga. Il calendario del Camp, che ovviamente è consultabile dagli stessi genitori, varia secondo le settimane, con blocchi di lavoro differenti. Tante le proposte nel corso delle giornate, con le garanzie che a gestirle sono professionisti con esperienze nel settore».