
Granducato under 17 ‘in meta’. Bernini e Casalini al raduno della selezione del centro sud; 16 (!) atleti giallo-bianco-rossi nelle rappresentative regionali
08/04/2022
Granducato under 17 in splendida forma: largo successo a Pontedera. E sabato 16 giallo-bianco-rossi all’evento internazionale Colorno Tournament.
11/04/2022CUS SIENA – LIONS AMARANTO LIVORNO 19-0
CUS SIENA: Gembal; Mussato (28’ st Venturi), Romei, Bartolomucci T., Belardi; Bartolomucci F., Trefoloni; Baruffaldi, Faleri, Interi; Carmignani (cap.) (38’ st Chicco), Mencarelli; Pacenti (36’ st Palagi), Ancilli (20’ st Tanzini), Comandi. A disp.: Amarabon, Bartalini, Busetto. All.: Romei – Pucci
LIONS AMARANTO LIVORNO: Magni N.; Freschi M. (12’ st Bernieri), De Libero, Di Mauro, Gregori; Magni M., De Felice; Scardino (cap.) (34’ st Lucchesi A.), Tamberi, Vitali L. (27’ st Montagnani); Filippi, Cortesi; Lischi (37’ st Savaglia), Giusti, Tichetti. All.: Giampaolo Brancoli.
ARBITRO: Paolo Acciari di Perugia.
MARCATORI: nel pt (5-0) 35’ m. Comandi; nel st 13’ m. Belardi tr. Bartolomucci F., 39’ m. tecnica mischia CUS Siena.
NOTE: espulsione temporanea per Venturi (33’ st). In classifica 4 punti per il CUS Siena (che ha vinto e non si è assicurato il bonus attacco; tre mete realizzate) e 0 per i Lions (che hanno perso con un margine superiore alle sette lunghezze e non hanno siglato mete).
SIENA. Domenica 15 dicembre 2019, 7° giornata di serie B 19/20: i Lions Amaranto Livorno, a Parma, giocano una gara incolore e contro i padroni di casa del Valorugby Emilia cadetto cedono 38-6. Poi nelle gare ufficiali disputate in trasferta (a Imola, sempre per quel torneo poi bruscamente interrotto e sospeso per l’emergenza della pandemia e, nel campionato in corso, in successione, a Parma, a Jesi, a Imola, a Roma e a Modena), i labronici di Giampaolo Brancoli muovono sistematicamente la loro classifica (per quattro volte vincono, mentre sui difficili terreni della Roma Olimpic e del Modena, pur perdendo, strappano, globalmente, tre punti bonus). Stavolta, in questa assolata domenica 10 aprile 2022, pur disputando un match generoso, i ‘Leoni’ escono dalla gara giocata fuori casa a bocca asciutta. Sul terreno dell’Acquacalda (per tutti il ‘Sabbione’) contro i locali del CUS Siena, i livornesi hanno perso 19-0 (tre mete a zero). Il punteggio conclusivo non fotografa, almeno nelle dimensioni, l’andamento del derby toscano. Per quanto espresso, gli ospiti avrebbero meritato un disavanzo meno vistoso. Gli episodi chiave sono stati ben poco fortunati per i Lions. Gli amaranto, che non hanno consentito ai bianconeri cussini di cogliere il punto aggiuntivo, restano sul quinto gradino della classifica. Restano tre le lunghezze di margine sul Modena (sesto) e dieci sugli stessi senesi (settimi). Modena e Siena hanno, rispetto agli amaranto, gli scontri diretti sfavorevoli. Insomma, per i Lions – che dopo la pausa della Pasqua, ospiteranno il fanalino di coda Imola – restano decisamente concrete le possibilità di difendere la quinta piazza, che rappresenterebbe il miglior piazzamento in senso assoluto della propria giovane storia.
I risultati della 16° giornata di B, girone 2 (tra parentesi i punti validi per la classifica): Jesi – Parma 0-20 a tavolino (rinuncia di Jesi per problemi legati al Covid-19; 0-5); Imola – Modena 7-52 (0-5); CUS Siena – Lions Amaranto Livorno 19-0 (4-0); Livorno – Roma Olimpic 24-13 (5-0); Formigine – Florentia 7-45 (0-5). La classifica (tra parentesi i punti validi per la classifica): Parma (12) 51 p.; Florentia (12) 49; Livorno (12) e Roma (14) 47; Lions Amaranto Livorno (12) 35; Modena (12) 32; CUS Siena (13) 25; Formigine (12) 14; Jesi (13) 8; Imola* (12) -1. *Imola sconta 4 punti di penalizzazione. La prima verrà promossa. Non sono previste retrocessioni.
I Lions, che pure, sul ‘Sabbione’, si presentano con uno schieramento largamente rimaneggiato, senza pedine importanti del proprio scacchiere – e, in tutto, con soli 19 giocatori a referto – giocano, nel primo tempo, realmente alla pari contro i temibili bianconeri. In equilibrio le lotte in mischia. I Lions difettano però in concretezza. I locali ne approfittano e al 35’, con il pilone Comandi vanno in meta, sbloccando la situazione. 5-0 all’intervallo. Il match, di fatto, si decide nei primi minuti della ripresa. Matteo Magni (5’), il valido vicecapitano amaranto schierato anche nella circostanza mediano di apertura (assente, tra altri, tra i livornesi, anche Diego Rolla) fallisce un piazzato non impossibile. Ancora una volta i senesi tirano un sospiro di sollievo. Al 13’, con gli ospiti in attacco, si registra il clamoroso intercetto dell’ala dei cussini Belardi, che, dopo un veloce contrattacco, deposita in meta. L’apertura Filippo Bartolomucci trasforma: 12-0. Un punteggio severo per i Lions, che però non demordono e non sbandano. La sfida prosegue ancora sui binari dell’equilibrio. Solo al 39’, quando ormai mancano pochi secondi alla fine, i senesi, con una meta tecnica (o di punizione che dir si voglia) assegnata per un fallo commesso dagli avversari in una mischia spontanea (organizzato il ‘drive’ dei locali) allungano, per il definitivo 19-0. Una sconfitta, per gli amaranto, che non rovina certo quanto di buono combinato finora. La brillante situazione in classifica testimonia come la squadra labronica sia da considerare la vera sorpresa del torneo. I Lions, a Siena, hanno presentato tra i titolari il trequarti ala classe 2001 Freschi, il mediano di mischia classe 2000 De Felice e il pilone classe 2002 Lischi. Entrati nella ripresa pure Lucchesi (del 2001) e Bernieri (del 2003). Tanti i giovani utilizzati in questa fase della stagione. Si pensa già al domani…