
Microfono a Diego Rolla il top scorer dei derby cittadini. “Vogliamo crescere ancora”.
06/01/2022
Con Brancoli coach, 25 vittorie (molte di ‘corto muso’), solo 6 sconfitte e nessun cartellino rosso.
10/01/2022Per ora c’è una sola certezza: per tutto il mese di gennaio il campionato di B resterà fermo. Loro malgrado, per i rugbisti delle 44 squadre della cadetteria (sono le 11 formazioni per ciascuno dei quattro gironi zonali), le vacanze natalizie – iniziate lo scorso 12 dicembre – stanno risultando particolarmente lunghe. Tutto colpa del nuovo aumento dei contagi: per l’emergenza sanitaria, la Fir ha deciso di bloccare i tornei e a rinviare le tre giornate inizialmente in programma il 16, il 23 e il 30 di questo primo mese del 2022. La speranza è che il 6 febbraio si possa riprendere a giocare e che, per la regolarità del torneo stesso, si prosegua rispettando l’ordine cronologico stabilito dal calendario originale: prima di iniziare il girone di ritorno sarebbe giusto concludere, con le quattro giornate rimanenti, il girone d’andata. È sempre fluida la situazione al vertice del girone 2, il raggruppamento del centro Italia. Il titolo di ‘campione d’inverno’ (platonico ma significativo, visto che solo la prima festeggerà, al termine della regular season, il salto di categoria) sarà deciso allo sprint. Sono in lizza per chiudere in testa il girone d’andata le squadre che attualmente occupano le prime quattro piazze: il Rugby Parma, che ha vinto tutte le sei partite finora giocate, guida la graduatoria a quota 28 punti, seguita dal Florentia (che ha vinto cinque partite ed ha perso solo sul terreno del CUS Siena) a quota 24, dai Lions Amaranto Livorno (che hanno vinto le prime cinque gare stagionali, per poi cedere nell’ultima uscita del 2021, nel derby con il Livorno Rugby) a quota 22, e dalla Roma Olimpic (che ha vinto quattro gare ed ha perso solo contro Parma e Lions). Nelle restanti quattro giornate del girone d’andata, ben quattro saranno gli scontri diretti: sono ancora da giocare Parma-Florentia, Roma Olimpic-Florentia, Florentia-Lions e Lions-Parma. La capolista Parma, a parte gli scontri diretti con Florentia e Lions, deve ancora vedersela con i ‘cugini’ del Valorugby Emilia cadetta (formalmente una partita da giocare in trasferta) e con il Modena (in casa). Il Florentia, dopo i confronti con Parma, Roma Olimpic e Lions, renderà visita al Valorugby cadetto. I Lions devono ancora osservare il loro turno di riposo, ma devono ancora recuperare il match interno con il CUS Siena: per farla breve gli amaranto, nelle quattro fatiche che mancano prima del giro di boa del torneo, giocheranno in casa con CUS Siena, Formigine e Parma e giocheranno in trasferta con il Florentia. A parte il confronto casalingo con il Florentia, appare piuttosto morbido il cammino dell’Olimpic Roma, che deve rendere visita al Formigine e allo Jesi e ospitare il Valorugby Emilia cadetto. I Lions stanno viaggiando su ritmi impensabili alla vigilia della stagione ed hanno il vantaggio di poter giocare senza feroci pressioni: le favorite per la promozione sono altre squadre. Però, anche per ‘distrarsi’ dai problemi legati alle incertezze dettate dall’emergenza Covid-19, è bello sognare ad occhi aperti…