Una ‘doppia’ meta favolosa: i due fuoriclasse del rugby livornese, con la maglia dell’Italia, affronteranno domenica, all’Olimpico di Roma l’Inghilterra, nella sfida valida per la seconda giornata del ‘Torneo delle Sei Nazioni’. I due fuoriclasse del rugby labronico sono Gianmarco Lucchesi, tallonatore alto 184 cm e peso 110 kg, nato il 10 settembre 2000, e Federico Mori trequarti (negli ultimi tempi utilizzato non più centro, ma all’ala), alto 188 cm per 106 kg, nato qualche giorno più tardi, il 13 ottobre 2000. Lucchesi, che ha iniziato l’attività a sette anni, è rugbisticamente nato e cresciuto nei Lions Amaranto Livorno. I primi passi nel mondo della palla ovale, invece, per Mori, sono stati compiuti, a otto anni, nel Livorno Rugby. Poi, nel 2015, i due si sono trovati fianco a fianco nel Granducato. A cominciare dalla stagione 2015/16, infatti le società livornesi dei Lions e degli Etruschi hanno girato in prestito alla franchigia giovanile del Granducato – fondata proprio nel 2015 – tutti i propri elementi delle categorie under 16 e under 18. Lucchesi era, ovviamente, tesserato Lions, mentre Mori era tesserato Etruschi. Il Granducato, fin da subito, ha colto prestigiosi traguardi. Con in campo Lucchesi e Mori, terzo posto nel campionato italiano under 16 2015/16, successo nel Trofeo dell’Appennino nella stagione successiva, tra gli under 18 e settima posizione, poi, per i Granduchi under 18, nel campionato italiano, nell’annata 2017/18. Lucchesi e Mori, sempre nel giro delle nazionali giovanili, dopo aver maturato significative esperienze tra i Granduchi, hanno spiccato il volo. Lucchesi ha giocato due anni nell’Accademia Fir ‘Ivan Francescato’ e dalla stagione 2020/21 è in forza al Benetton Treviso. Mori, invece, dopo aver militato nella stagione 2018/19 nell’Accademia Fir, è passato nel Calvisano (la squadra che aveva appena conquistato il suo settimo scudetto) e, come permit player, nelle Zebre. Da questa annata il trequarti milita nel Bordeaux. Ecco il comunicato completo di federugby.it relativo all’annuncio della formazione titolare dell’Italia contro l’Inghilterra, nell’attesissima sfida di domenica.
Kieran Crowley, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby Maschile, ha ufficializzato la formazione che domenica 13 febbraio alle 16 affronterà l’Inghilterra allo Stadio Olimpico di Roma nel match valido per la seconda giornata del Guinness Sei Nazioni 2022, partita che sarà trasmessa in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e in chiaro su TV8 a partire dalle 15.15.
Tre i cambi nella formazione titolare che affronterà l’Inghilterra nel confronto numero ventinove tra le due squadre. Triangolo allargato formato da Padovani, Ioane e Mori che ritrova la maglia Azzurra dal primo minuto dopo il Test Match giocato contro gli All Blacks a Novembre proprio allo Stadio Olimpico. Confermata la coppia di centri Brex-Zanon e la mediana Garbisi-Varney.
In terza linea insieme a capitan Lamaro e Halafihi – che ha debuttato domenica scorsa contro la Francia allo Stade de France di Parigi – torna nel XV titolare Braam Steyn dopo il match vinto contro l’Uruguay a Parma a Novembre.
In seconda linea confermato il duo Ruzza-Cannone, mentre in prima linea insieme a Fischetti e Lucchesi scenderà in campo Pietro Ceccarelli che conquisterà il suo diciottesimo caps azzurro, il primo da titolare.
In panchina, pronti a scendere in campo, troveranno posto Faiva, Traorè, Pasquali, Sisi, Negri, Pettinelli Fusco e Marin.
“La partita contro la Francia ci ha dato indicazioni sul nostro lavoro svolto fino ad ora. In settimana il focus è stato posto su determinate azioni: con l’atteggiamento giusto e maggiore precisione abbiamo la possibilità di proseguire nel nostro percorso di crescita” ha dichiarato Kieran Crowley
Dirigerà il match l’arbitro australiano Damian Murphy.
Questo il calendario delle partite dell’Italia:
I giornata – 06.02.22 – Parigi, Stade de France – Ore 16 CET
Francia v Italia 37-10
II giornata – 13.02.22 – Roma, Stadio Olimpico – Ore 16 CET
Italia v Inghilterra
III giornata – 27.02.22 – Dublino, Aviva Stadium – Ore 16 CET
Irlanda v Italia
IV giornata – 12.03.22 – Roma, Stadio Olimpico – Ore 15.15 CET
Italia v Scozia
V giornata – 19.03.22 – Cardiff, Principality Stadium – Ore 15.15 CET
Galles v Italia
Questa la formazione che scenderà in campo:
15 Edoardo PADOVANI (Benetton Rugby, 31 caps)
14 Federico MORI (Bordeaux, 11 caps)
13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 9 caps)
12 Marco ZANON (Benetton Rugby, 8 caps)
11 Montanna IOANE (Benetton Rugby, 10 caps)
10 Paolo GARBISI (Montpellier, 14 caps)
9 Stephen VARNEY (Gloucester Rugby, 10 caps)
8 Toa HALAFIHI (Benetton Rugby, 1 cap)
7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 11 caps) – capitano
6 Braam STEYN (Benetton Rugby, 46 caps)
5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 26 caps)
4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 16 caps)
3 Pietro CECCARELLI (Brive, 17 caps)
2 Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 9 caps)
1 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 16 caps)
A disposizione:
16 Epalahame FAIVA (Benetton Rugby, 2 caps)
17 Cherif TRAORE’ (Benetton Rugby, 12 caps)
18 Tiziano PASQUALI (Benetton Rugby, 22 caps)
19 David SISI (Zebre Parma, 18 caps)
20 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 37 caps)
21 Giovanni PETTINELLI (Benetton Rugby, 2 caps)
22 Alessandro FUSCO (Fiamme Oro Rugby/Zebre Parma, 2 caps)
23 Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 1 cap)