
Granducato under 19 travolgente a Carpi: largo successo e primo posto nel girone conquistato anche a livello aritmetico.
11/04/2022
Serie B: è brillante il 5° posto occupato dai Lions a 6 partite dalla fine del torneo. Il 24 aprile sfida interna con l’Imola.
14/04/2022In questo memorabile fine settimana, caratterizzato dal sole, dal vento e soprattutto da una salubre e divertente aria di vero rugby, i Lions Amaranto Livorno under 13 hanno mostrato gli artigli e si sono ritagliati un ruolo da protagonisti nella splendida struttura della ‘Cittadella del Rugby’, casa delle Viole Amatori Parma e quartier generale delle Zebre. In terra ducale, i ‘leoni’ – classe 2009 e 2010 -, sotto la guida degli allenatori-educatori Massimo Russo, Emanuele Bertolini e Michele Pelletti, hanno disputato – e non certo da semplici comprimari – il “Massimo Cuttitta Challenge”, dedicato al ricordo del pilone azzurro (Massimo Cuttitta appunto), capace di collezionare addirittura 70 caps. L’ex capitano della nazionale è scomparso, per Covid, l’11 aprile del 2021, all’età di 54 anni. In tutto ben 40 le (attrezzate) formazioni al via del riuscitissimo evento: 38 squadre italiane e due rappresentative della realtà scozzese degli Warriors Glasgow. Una due giorni caratterizzata da competizione, sano agonismo e tanta felicità da parte di tutti i ragazzi, più che mai visto che, per colpa dell’emergenza sanitaria, mancava da tanto, troppo tempo la magica atmosfera di un torneo ufficiale di rugby giovanile. La rosa dei Lions under 13, molto ampia, può contare su 28 giocatori tesserati; nella circostanza ne sono andati a referto ‘solo’ la metà. Nel pomeriggio di sabato 9 è iniziata la fase agonistica del torneo. Gli amaranto, inseriti nel girone F (in tutto, inizialmente otto i raggruppamenti ciascuno dei quali composto da cinque formazioni) hanno affrontato quattro compagini di sicuro blasone: Provincia Ovest, i veronesi della Scaligera, il Frassinelle ed il Colorno. I labronici hanno fatto valere la loro forza e imbattuti, con un ruolino di tre brillanti successi ed un pareggio, hanno chiuso al primo posto il girone. Lions dunque capaci di guadagnare la parte alta della classifica generale. Nella mattinata di domenica, negli ottavi di finale della manifestazione, gli amaranto, complice la tensione, hanno faticato contro i padroni di casa della franchigia delle Zebre. Livornesi battuti, non senza rammarico per non esser riusciti a contrastare al meglio i (validi) avversari. Poi è iniziata la terza fase e gli amaranto hanno giocato le gare per i piazzamenti dal nono al sedicesimo posto. Fragoroso il ‘ruggito’ contro l’Abbiategrasso, superato 4 mete a 1. Successivamente, contro il Rovigo, è andato in scena un match equilibratissimo, chiuso, dopo i tempi regolamentari, in parità. A quel punto, mini-supplementare di 4 minuti, con la regola della golden meta, che ha premiato i rossoblù polesani. I Lions, nella finale per l’undicesima posizione, hanno incrociato i Titani Viareggio. Il derby della costa toscana si è chiuso 3 mete a 0 per gli amaranto. L’undicesima posizione conclusiva, in un torneo tanto importante, con al via formazioni di grande livello, è un risultato di grande prestigio. Senza alcuni episodi sfortunati, gli amaranto potevano tranquillamente ottenere, nella manifestazione anche un piazzamento migliore. Significativa la presenza nell’intensissimo fine settimana parmense di tre giocatori amaranto che sapevano di non poter scendere in campo. Tra i tre anche Niccolò Giaconi, che purtroppo, a causa di un problema fisico ha dovuto lasciare anzitempo il rugby. Giaconi, al pari di Achille Botti e Diego Bellandi – atleti infortunati, ma presenti alla kermesse – per tutti e due giorni ha sofferto forse di più degli altri da fuori e, con la sua spinta e il suo tifo, ha contribuito al raggiungimento di questo grande traguardo. I quattordici atleti Lions grandi protagonisti in Emilia: Tommaso Bertolini, Karim Niang, Nicola Montino, Manuel Maroni, Gabriele Pannocchia, Lorenzo Casalini, Morgan Pannese, Filippo Serafini, Gabriele Archibusacci, Michele Mugnaini, Diego Baldaccini, Alessandro Montebovi, Michele Paradiso, Francesco Iacopini. Questa la classifica completa del torneo:
1º pari merito Benetton e Formigine
3ºLyons Pc
4ºASR Milano
5ºZebre
6ºTernana
7ºNapoli
8ºAppia
9ºRovigo
10ºPasian di Prato (squadra friulana)
11ºLions Amaranto
12ºTitani
13ºViadana
14ºNuovo Salario
15ºProv. Dell’Ovest
16ºAbbiantegrasso
17ºColleferro
18ºVicenza
19ºLivorno
20ºFiamme Oro
21ºFranchigia Cuttitta
22ºSeregno
23ºAlessandria
24ºPescara
25ºFrassinelle
26ºSan Vito
27ºColorno
28ºBelluno
29ºMonferrato
30ºParma
31ºValorugby
32ºGenova
33ºFormiche Pesaro
34ºBenevento
35ºVasari Arezzo
36ºNoceto
37ºPiacenza R
38ºScaligera
39ºWarriors 1
40ºWarriors 2